
Con oltre 780mila ascoltatori mensili su Spotify, Franco Simone riaffiora sulle piattaforme digitali grazie a un’ispirata rivisitazione di Le tasche piene di sassi, già celebre successo firmato da Jovanotti. L’interprete salentino, apprezzato da decenni oltre i confini della Penisola, riafferma così la propria vocazione di poeta in musica, mescolando chitarra e parole per raccontare sentimenti, memorie e frammenti di vita quotidiana.
Il legame con Jovanotti e la “madre universale”
«Considero Jovanotti uno tra i più grandi autori della nostra storia», confida Simone, spiegando il desiderio di «far mia» questa delicata dichiarazione d’affetto. Nel testo, la figura materna si staglia con innocenza quasi fanciullesca, sgorgando in un’onda di nostalgia che rende impossibile non pensare alla propria mamma. Proprio per questo, la copertina del singolo immortala Franco bambino accanto alla madre, immagine che amplifica il valore personale – e collettivo – del progetto.
Dentro l’album “Dio, come amo queste canzoni!”
La nuova incisione confluisce nell’album “Dio, come amo queste canzoni!”, collezione di omaggi a brani che hanno segnato il cammino artistico di simone. Fin dagli esordi, accanto alla produzione originale, l’autore ha coltivato la passione per il tributo, come dimostrato anni fa con la sua rilettura de Il cielo in una stanza. Anche stavolta, dunque, la reinterpretazione diventa un ponte ideale tra generazioni e stili, confermando il talento del cantautore nel vestire di nuova luce composizioni altrui.
Un poeta che continua a sorprenderci
Il timbro morbido e la sensibilità interpretativa di Franco Simone fanno vibrare Le tasche piene di sassi di risonanze inedite, mostrando come una “canzone perfetta” possa rigenerarsi quando filtrata da una voce carica d’esperienza.Senza stravolgere la struttura originaria, l’artista impreziosisce ogni passaggio con sfumature intimiste, ribadendo la propria attitudine a scandagliare l’animo umano.H4 – Un filo diretto con il pubblico mondiale
Dall’America Latina alle Isole Britanniche, passando per l’Europa continentale, l’eco di questa nuova versione si propaga grazie alle piattaforme streaming e alle radio tematiche, alimentando la curiosità di ascoltatori di ogni latitudine. La dimensione internazionale di Simone si intreccia così con il patrimonio della canzone d’autore italiana, rinnovando ancora una volta il dialogo tra culture e generazioni.











