Un piccolo centro di montagna che dialoga con il mondo
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la piazza principale di Pescasseroli torna a trasformarsi in un salotto a cielo aperto: la rassegna Pescasseroli legge, diretta da Dacia Maraini, festeggia il settimo anniversario e accoglie lettrici e lettori decisi ad ascoltare storie e idee capaci di interrogare l’oggi. «Sentire il respiro di una piazza in ascolto,in un piccolo centro di montagna,dà sicurezza e fiducia» sottolinea Maraini,che ribadisce come la letteratura debba scandagliare temi quali guerre,vendette,odio e trasformazioni sociali,offrendo una riflessione complessa e dialettica.
I libri protagonisti dell’edizione 2025
L’edizione 2025 vedrà cinque protagonisti di primissimo piano. Nadia Terranova presenta “Quello che so di te” (Guanda), romanzo finalista al Premio Strega 2025. giuseppe Antonelli, tra i più autorevoli filologi italiani, porterà “il mago delle parole” (Einaudi). Non mancherà lo sguardo internazionale di Monica Maggioni, che con “The Presidents” (Rai Libri) indaga i meccanismi del potere statunitense.
Il calendario dal 6 al 18 agosto
Il 6 agosto l’onore dell’apertura spetterà a Mario Tozzi con “Prove tecniche di estinzione” (Touring Club). Il divulgatore scientifico discuterà delle emergenze del pianeta e della presunzione dell’homo sapiens insieme a Dacia maraini e al direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Luciano Sammarone; modera il giornalista Eugenio Murrali, con letture di Elisabetta Tosoni.
Il 18 agosto la chiusura vedrà sul palco Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, con “L’algoritmo della vita. Etica e Intelligenza Artificiale” (Piemme). Il dialogo sull’intelligenza artificiale coinvolgerà Dacia maraini e il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei; letture di Alessandro Scafati, moderazione sempre di Eugenio Murrali.Una serata di musica nell’antica chiesa
L’11 agosto, alle 21.30, l’atmosfera si farà ancora più suggestiva nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo,dove la Corale Decima Sinfonia di Pescasseroli,diretta dalla maestra Anna Tranquilla Neri,si esibirà insieme all’Orchestra Popolare del Parco.
Piazza Umberto I diventa salotto culturale
Tutti gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno all’aperto alle 18.00 nella scenografica Piazza Umberto I, trasformata per l’occasione in agorà letteraria.
Sostegni e organizzazione
La rassegna è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, da Toto Holding e dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; gode inoltre del patrocinio del Comune di Pescasseroli. La direzione organizzativa è affidata a Fiorella graziani.












