• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima pagina

L’utilizzo dei fondi Pnrr stenta con il governo Meloni: la Corte dei Conti rivela un aumento della spesa di solo lo 0,7% in 4 mesi.

PNRR: rallentamento nella spesa e preoccupazioni sulla sua attuazione

di Ultim'Ora News
26-Mag-2023 11:36
in Alla Prima pagina, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il ministro per il PNRR, Raffaele Fitto, si appresta a presentare al Parlamento la relazione sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e cerca di accelerare i tempi sulle richieste di modifica per evitare di perdere tutte le rate del 2023. Tuttavia, la Corte dei conti evidenzia un rallentamento nella spesa e solleva preoccupazioni riguardo ai progressi nella realizzazione del piano.

L’utilizzo dei fondi Pnrr stenta con il governo Meloni: la Corte dei Conti rivela un aumento della spesa di solo lo 0,7% in 4 mesi.

LEGGI ANCHE

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

Lenta attuazione del PNRR

Nei primi quattro mesi dell’anno, l’Italia è riuscita a spendere solo 1,15 miliardi di euro, al netto dei crediti di imposta che procedono in automatico. La percentuale di attuazione, ferma al 5,7% a fine 2022, è salita di un misero 0,7% arrivando al 6,4%. Di conseguenza, la Corte dei conti prevede un rallentamento della spesa nel 2023 e nel 2024 rispetto alle previsioni della Nadef, rispettivamente di 7,1 e 2,5 miliardi di euro.

 

Mancanza di progressi nelle infrastrutture

Il rapporto della Corte dei conti evidenzia che non ci sono stati progressi nelle infrastrutture nel 2023, con la spesa sostenuta pari a zero e quella da inizio piano rimane inchiodata a 4,2 miliardi di euro, con una percentuale di attuazione del 16,7%. Anche le altre missioni del PNRR, come Digitalizzazione e competitività, Istruzione e ricerca, Rivoluzione verde e Salute, mostrano percentuali di attuazione molto basse, tra il 0,7% e il 5%.

 

Dubbi sulla governance e sulle procedure amministrative

La domanda che sorge è se gli interventi decisi dall’esecutivo sul fronte della governance e delle procedure amministrative siano sufficienti per uscire dall’impasse. La Corte dei conti apprezza la possibilità di anticipare le stabilizzazioni del personale assunto a termine e in servizio per almeno 15 mesi e di assumere altro personale attingendo alle graduatorie in corso di validità. Tuttavia, ribadisce la necessità di evitare meccanismi automatici di ingresso e garantire che gli schemi selettivi rappresentino l’occasione per la valorizzazione del lavoro svolto dal personale.

 

Promosso il rafforzamento dei poteri sostitutivi dello Stato

La Corte dei conti promuove il rafforzamento dei poteri sostitutivi dello Stato in caso di inadempienza dei soggetti attuatori e le semplificazioni su conferenza dei servizi, realizzazione delle infrastrutture per la banda ultra-larga, edilizia scolastica, ambiente ed energia, trasporti e beni culturali.

 

Stime ridotte sull’impatto del PNRR sul PIL

Il rapporto della Corte dei conti riporta anche le simulazioni effettuate dai centri di ricerca Cer, Prometeia e Ref sulla spinta del PNRR al PIL. La stima iniziale del Tesoro nel 2021 era di un +3,6% a fine piano, nel 2026. Tuttavia, i nuovi profili di andamento della spesa e i cambiamenti del quadro macroeconomico portano a ridurre la previsione: gli istituti valutano un impatto dell’1,6% nel 2023 che sale all’1,8% nel 2025 e si attesta all’1,7% a fine periodo.

Articolo precedente

Washington Post: “Collaboratori di Trump hanno trasferito scatoloni contenenti altri documenti secretati il giorno prima del blitz dell’FBI”

Prossimo articolo

“Scontro tra nave da guerra russa e droni di Kiev: raid sventato”

Leggi anche questi Articoli

Calcio

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025
Cinema

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025
Notizie

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Prossimo articolo
“Scontro tra nave da guerra russa e droni di Kiev: raid sventato”

"Scontro tra nave da guerra russa e droni di Kiev: raid sventato"

Mostra a Firenze sull’impegno politico di Boccaccio

7 Novembre 2025

Fiorentina vicina a un’intesa con Vanoli per il dopo Pioli

7 Novembre 2025

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025

Juric tranquillo: sfida col Marsiglia non sarà decisiva

7 Novembre 2025

Avengers traditi da un alleato: rivelato il colpo di scena su Doctor Strange

7 Novembre 2025

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC