• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Notizie

Biocarburanti, lo stop all’Italia: Ue sulle auto green non saranno riviste

di Ultim'Ora News
27-Mar-2023 14:45
in Notizie
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

L’Unione europea e la Germania hanno raggiunto un accordo per l’uso degli e-fuel, combustibili sintetici ottenuti combinando idrogeno e CO2. Secondo l’accordo, i veicoli con motori a combustione potranno essere immatricolati anche dopo il 2035, ma solo se usano carburanti sintetici. Non ci sarà spazio invece per i biocarburanti, a causa del regolamento Ue sullo stop ai motori benzina e diesel a partire dal 2035, che “non sarà riaperto”, come ha spiegato un funzionario Ue.

Le richieste dell’Italia per includere i biocarburanti come combustibili neutri non sono state contemplate nell’accordo. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato di cercare di allargare il fronte dei Paesi che sostengono la posizione dell’Italia. Alla riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi membri, l’Italia chiederà più tempo per approfondire la dichiarazione sugli e-fuel che la Commissione allegherà allo stop alle auto inquinanti dal 2035.

Il regolamento prevede che a partire dal 1° gennaio 2035 tutte le nuove auto in arrivo sul mercato dovranno essere a emissioni zero e non potranno emettere CO2. Le nuove auto quindi dovranno essere elettriche o alimentate con carburanti sintetici, come previsto dall’accordo raggiunto dalle istituzioni Ue e il governo tedesco. Le regole riguardano i nuovi veicoli, non quelli già in circolazione, che si potranno continuare a guidare.

Gli e-fuel sono prodotti in Germania e sono combustibili sintetici ottenuti combinando idrogeno e CO2, che devono essere prodotti tramite processo di elettrolisi dell’acqua che viene scomposta nei suoi elementi base, idrogeno e ossigeno. Produrre e-fuel è molto costoso e comporta un grande consumo di acqua per l’elettrolisi.

Il regolamento prevede che a partire dal 1° gennaio 2035 tutte le nuove auto in arrivo sul mercato dovranno essere a emissioni zero e non potranno emettere CO2. Le nuove auto quindi dovranno essere elettriche o alimentate con carburanti sintetici, come previsto dall’accordo raggiunto dalle istituzioni Ue e il governo tedesco. Le regole riguardano i nuovi veicoli, non quelli già in circolazione, che si potranno continuare a guidare. Inoltre, sarà ancora possibile acquistare e vendere automobili d’occasione a benzina o diesel e rifornirle di carburante, ma il costo totale di proprietà (costo di carburante, manutenzione, acquisto e assicurazione) potrebbe aumentare.

La decisione dell’Unione europea di fermare la produzione e l’utilizzo di biocarburanti ha suscitato grande preoccupazione in Italia, che ha richiesto un allargamento del fronte di Paesi che sostengono la sua posizione. L’accordo tra la Commissione europea e il governo tedesco sulle e-fuel non prevede infatti spazio per i biocarburanti, considerati non sostenibili e non rispettosi dell’obiettivo di transizione energetica verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Secondo il regolamento Ue, a partire dal 2035, le auto nuove dovranno essere a emissioni zero e non potranno emettere CO2. Potranno essere immatricolate solo se utilizzano carburanti sintetici, come gli e-fuel, che combinano idrogeno e CO2 ottenuti tramite un processo di elettrolisi dell’acqua. Gli e-fuel sono prodotti principalmente in Germania, ma la loro produzione è costosa e richiede un grande consumo di acqua.

L’Italia ha chiesto di includere i biocarburanti tra i combustibili ammessi, considerandoli come fonti rinnovabili e a impronta di carbonio completamente neutra. Tuttavia, la Commissione europea ha confermato che il regolamento Ue sullo stop ai motori a benzina e diesel a partire dal 2035 non sarà riaperto per la revisione.

Dopo l’accordo sugli e-fuel raggiunto tra la Commissione europea e il governo tedesco, la presidenza svedese dell’Ue ha messo il punto in agenda in vista dell’adozione definitiva della legislazione da parte del Consiglio Energia che si riunirà a Bruxelles il 28 marzo.

Secondo Massimo Artusi, vicepresidente di Federauto, la decisione europea di dare un futuro ai motori endotermici per auto e furgoni, prevedendone l’uso con i carburanti sintetici oltre il 2035, rappresenta una scelta strategica importante. Tuttavia, Artusi ha sottolineato l’importanza di non accantonare i biocarburanti di fonte rinnovabile, che assicurano un’efficace transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Le nuove regole riguardano solo i nuovi veicoli che arriveranno sul mercato a partire dal 1° gennaio 2035 e non prevedono alcuna modifica per i veicoli già in circolazione. Sarà ancora possibile acquistare e vendere auto a benzina o diesel d’occasione e rifornirle di carburante, ma il costo totale di proprietà (costo di carburante, manutenzione, acquisto e assicurazione) potrebbe aumentare.

Il regolamento prevede inoltre una deroga per i costruttori che producono un numero limitato di auto o furgoni all’anno, come Ferrari o Lamborghini, che avranno un anno di tempo in più per adeguarsi alla normativa.

Tags: Alla Prima paginaauto elettricheauto greenbiocarburantiNotizietransizione energetica
Articolo precedente

Pericolo riarmo dalla Cina. Potrebbe essere già la super potenza mondiale

Prossimo articolo

L’oroscopo di domani 28 marzo 2023

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Prossimo articolo
l’oroscopo-di-domani-28-marzo-2023

L’oroscopo di domani 28 marzo 2023

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC