• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia

Pensioni a 62 anni e quota 41: ecco di cosa si tratta

Flessibilità in uscita dai 62 anni per le pensioni, per tutelare i lavoratori più anziani e permettere loro di accedere alla quiescenza.

di Giulia Ferrari
25-Giu-2020 13:30
in Economia, Fisco, Politica
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una flessibilità che si allineerebbe con il sistema previdenziale che avviene in Europa, ma non solo: si configura come uno strumento importante per garantire una tutela alle persone che saranno espulse dal mercato del lavoro a causa delle conseguenze economiche della pandemia da coronavirus.

Pensione, Credits iStockPhoto

La riforma, in teoria, avrebbe dovuto partire dalla flessibilità in uscita da prima del Covid-19.

LEGGI ANCHE

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

Ora, si spera che l’emergenza sanitaria e i suoi riflessi sul mondo del lavoro fungano da spinta per mettere mano alla riforma previdenziale.

 

Quota 41: pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica.

 

La riforma in queste settimane non è un tema dell’attualità, ed è stata messa in stand-by causa emergenza coronavirus. 

Il 13 marzo era previsto un vertice tra governo e sindacati, che ovviamente non è potuto esserci.

Nessun discorso su quota 100, previsto per quest’anno e per tutto il 2021, cioè quando terminerà il triennio di sperimentazione.

 

Alcune parti politiche avrebbero voluto introdurre di già quota 41, e quindi dunque andare in pensione con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica, in sostituzione degli attuali 42 anni e 10 mesi ( 41 e 10 mesi per le donne ) attualmente attivi.

 

Ma ora come ora, è difficile a causa della crisi economica generatasi in pandemia. Il governo è orientato sullo smistamento del denaro verso famiglie, imprese e lavoratori che hanno risentito la crisi. Secondo uno studio, condotto prima di quota 100, passare a 41 avrebbe fatto salire la spesa a 12 miliardi già dal primo anno: un livello non facile da sostenere al momento. Inoltre, sarebbe necessario, nell’ambito dei molteplici interventi di sostegno ai redditi, prevedere una misura a favore delle pensioni in essere, estendendo il beneficio della quattordicesima a quelle fino a 1.500 mensili.

Non solo, il contenimento della spesa è anche l’adeguatezza delle pensioni che, per oltre il 60%, sono al di sotto dei 750 mensili.

 

Quota cento, al momento prevede un pensionamento all’età di 62 anni con 38 anni di contributi, ma con una piccola finestra: tre mesi per il settore privato, e sei per i dipendenti pubblici.

Opzione donna: 58 anni e 35 anni di contributi. I requisiti, dovevano essere raggiunti entro il 31 dicembre 2019.

Anche qui la finestrella: 12 mesi per le dipendenti, 18 per le autonome.

La misura, introdotta nel 2004, è stata più volte riproposta e la legge di bilancio per il 2020, ne ha allungato la scadenza di un anno.

Nel 2021 potranno lasciare in anticipo il lavoro le donne nate entro il 31 dicembre 1961, con 35 anni di contributi entro il 31/12/2020.

Ma l’uscita anticipata prevede un sistema contributivo, cioè una diminuzione della pensione di circa il 30% per sempre.

Tags: COVID-19crisi economicaeconomiafiscopandemia da coronaviruspensionipensioni anticipatepoliticaquota 100quota 41virus
Articolo precedente

Coronavirus, Crisanti non è d’accordo: gli asintomatici sono contagiosi

Prossimo articolo

La storia del sushi al salmone: tanto amato dai giapponesi, ma non inventato da loro

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

4 Novembre 2025
Economia

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

3 Novembre 2025
Economia

A Milano la spesa culturale 2024 cresce dell’uno per cento

31 Ottobre 2025
Economia

Erasmus in Svezia. Primo esame: uno show totalmente diverso dall’università italiana

31 Ottobre 2025
Politica

Striscione al Colosseo contro Zalewski infamia del tradire un amico

30 Ottobre 2025
Economia

Dal 2026 tasse più leggere renderanno la vita in Danimarca meno costosa

30 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Varietà di sushi, tra cui al salmone Credits iStockPhoto

La storia del sushi al salmone: tanto amato dai giapponesi, ma non inventato da loro

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC