• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Economia Aziende italiane

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Introdotta nel 1973, è aumentata di 10 punti percentuali: l’Iva è una delle tasse più sofferte nel Paese.

di Giulia Ferrari
23-Giu-2020 12:17
in Aziende italiane, Economia, Fisco
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’iva, ovvero l’imposta sul valore aggiunto, negli ultimi 47 anni è aumentata nove volte: nata con l’iva al 12% nel 1973, oggi è arrivata al 22%.

Gli ultimi aumenti sono stati nel 2011, quando si passò dal 20 al 21% e nel 2013, quando raggiunse il 22%.

LEGGI ANCHE

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

Con lo scoppio della pandemia e lo scostamento di 85 miliardi, si fa strada per la prima volta l’ipotesi di un taglio dell’Iva, una misura chiesta a gran voce anche dal Presidente del Consiglio.

Percentuale Iva, Credits iStockPhoto

“Affinché il taglio sia significativo – spiega Mariano Bella, direttore Ufficio Studi di Confcommercio – e abbia un impatto sull’economia reale, dovrebbe trattarsi di una manovra del valore complessivo di almeno 10 miliardi”.

 

Le ipotesi sono due: un taglio di tre punti percentuali dell’iva al 22%, che scenderebbe al 19%; un taglio dal 22 al 21% e una discesa di 2-3 punti per l’iva ridotta, quella al 10%.

 

L’iva ridottissima al 4% è applicata ai beni di prima necessità, con l’obiettivo di rispettare il principio della progressività dell’imposta anche per i beni di consumo, attraverso una tassazione inferiore dei beni necessari e una più elevata di quelli considerati voluttuari.

Ha complessivamente per l’Erario un gettito di circa 4 miliardi e colpisce il 10% a valore del consumo degli italiani.

Molte scelte dei prodotti soggetti ad iva al 4%, però, appaiono in certi casi discutibili.

“Perché tassare i formaggi al 4% e le uova al 10%?”, dice Bella.

I singoli governi nazionali, però, non sono completamente liberi di decidere quale aliquota applicare ai beni di consumo.

“Poiché l’iva è un’imposta di impianto europeo, la Commissione europea può intervenire a favore o contro l’applicazione di una determinata aliquota a una certa classe di beni”, spiega il direttore di Confcommercio.

 

L’iva al 5%, un’aliquota ad hoc per la tassazione dei prodotti minori quali le piante aromatiche e prodotti dell’igiene femminile. Da gennaio 2021 faranno parte di queste anche le mascherine chirurgiche, dice Bella.

Questa iva ha un gettito di pochi milioni di euro, ma ha una sua importanza teorica. Infatti, a livello europeo, costituisce la base per l’aliquota ridotta, a cui potrebbero venire tassati servizi come gli interventi di elettricisti e idraulici, che oggi sono al 10%.

 

Lunghissimo l’elenco dei prodotti e servizi tassati al 10%: carne, pesce, omogeizzati, uova, yogurt, surgelati, e ancora alberghi e interventi di manutenzione come, appunto, elettricisti e idraulici, e anche viaggi in treno e aerei.

“Il gettito dell’iva al 10% è di circa 30 miliardi di euro. Se il governo decidesse di dimezzare al 5%, il costo per lo Stato sarebbe di 15 miliardi”, spiega Bella.

L’iva al 22% è quella che racchiude più servizi, e che fornisce maggior gettito: circa 74 miliardi di euro. Riducendola, dunque, le spese dello Stato lieviterebbero parecchio.

Tags: aliquote ivaaziende italianeconfcommercioeconomiafiscoivariduzione iva
Articolo precedente

Rischio forme gravi di Covid-19: sempre più allarmanti i risultati

Prossimo articolo

Scuola, ecco le linee guida per la riapertura a settembre: lezioni a turni e online, classi divise

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Italiani scoprono la città europea più economica: meraviglie e costi minimi sorprendono i viaggiatori

4 Novembre 2025
Economia

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

3 Novembre 2025
Economia

A Milano la spesa culturale 2024 cresce dell’uno per cento

31 Ottobre 2025
Economia

Erasmus in Svezia. Primo esame: uno show totalmente diverso dall’università italiana

31 Ottobre 2025
Economia

Dal 2026 tasse più leggere renderanno la vita in Danimarca meno costosa

30 Ottobre 2025
Fisco

Barista rivela incassi mattutini del bar: più del previsto, ma emergono criticità

29 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Insegnare ai tempi del Covid-19, Credits iStockPhoto

Scuola, ecco le linee guida per la riapertura a settembre: lezioni a turni e online, classi divise

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC