• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Rischio forme gravi di Covid-19: sempre più allarmanti i risultati

Uno studio mostra come 1,7 miliardi di persone soffrono di condizioni aggravanti per il virus.

di Giulia Ferrari
23-Giu-2020 10:00
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sono più di 434 mila le persone morte in questi ultimi mesi di coronavirus, ma la letalità dell’infezione da covid non si distribuisce in modo omogeneo: alcune malattie croniche, come il diabete o le patologie polmonari e cardiovascolari, predispongono a forme più gravi della malattia.

Ospedale, coronavirus, Credits iStockPhoto

Una stima pubblicata sul Lancet Global Health mostra come il 22% della popolazione globale, è affetto da almeno una patologia che può aggravare l’infezione da coronavirus.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

In questa analisi, c’è da precisare che non sono stati presi in considerazione gli anziani in buone condizioni di salute, poiché rientrano già nelle categorie a rischio, e non lo sono nemmeno nemmeno fattori come l’obesità e la povertà, poiché legati a esiti più seri.

 

Lo studio è stato condotto da Andrew Clark, alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, partendo dal Global Burden of Disease Study, ovvero un’analisi epidemiologica sulla salute globale aggiornata al 2017, per quantificare il numero di persone che rientrano in almeno una delle 11 categorie a rischio, cioè malattie cardiovascolari (ipertensione inclusa), malattie croniche di reni, apparato respiratorio e fegato, diabete, cancro con uso diretto di immunosoppressori o immunosoppressione causata dalle terapie, HIV o AIDS, tubercolosi, malattie neurologiche croniche e anemia.

 

Non esistono studi su ognuna di queste condizioni in relazione alla Covid-19, per cui alcune patologie sono state incluse esclusivamente come probabili fattori di rischio.

 

Gli scienziati hanno concluso che oltre un quinto della popolazione mondiale corre un rischio aumentato di sviluppare forme più gravi di covid, anche se  non tutti loro richiederanno un ricovero. Solo il 4% della popolazione mondiale dovrebbe aver bisogno di cure ospedaliere per il virus, e sono inclusi anche gli anziani senza particolari problemi di salute.

Le forme serie di coronavirus sono aumentate nei Paesi con una popolazione più anziana, nei Paesi africani con un’alta incidenza di HIV o AIDS e nelle piccoli nazioni insulari con alta prevalenza di diabete.

 

Ciò che porta un paziente a sviluppare forme gravi di covid-19, però, non è ancora del tutto chiara, ed è legata ad almeno in parte ad elementi socio economici quali povertà e difficile accesso alle cure, dei parametri non presi in considerazione dallo studio.

Nonostante ciò, la povertà è molto spesso alla base di malattie croniche quali diabete o malattie cardiovascolari, e in un certo senso potrebbe aver lasciato una traccia nascosta nei dati dello studio.

 

Lo studio serve affinché si possa prendere atto di come la Covid-19 non colpisca tutti allo stesso modo, così da capire chi dovrà essere vaccinato per primo.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialedurata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariaevoluzionefase duemascherineomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

Qualche gene in meno per vivere in acqua? L’analisi tedesca parla dei mammiferi

Prossimo articolo

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Percentuale Iva, Credits iStockPhoto

Possibile la riduzione dell’Iva? Sì: le aliquote potrebbero cambiare l’economia

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC