• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Arriva il solstizio d’estate: da adesso in poi le giornate si accorciano

Il 20 giugno 2020 alle 23:43 inizia l’estate astronomica: il giorno più lungo dell’anno. Ma le giornate, ora, cominciano ad accorciarsi.

di Giulia Ferrari
20-Giu-2020 18:00
in Ambiente, Astronomia, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il 1 giugno è iniziata l’estate meteorologica, e termina il 31 agosto. L’estate astronomica, invece, scatta alle 23:43 di questa sera, sabato 20 giugno 2020: 18 ore prima rispetto al 2019.

Tramonto estivo in Finlandia, Credits iStockPhoto

E’ il giorno del solstizio d’estate, ovvero la giornata più lunga dell’anno in termini di ore di luce. Il crepuscolo, ossia l’intervallo di tempo in cui la luce del Sole è ancora indirettamente invisibile in atmosfera, è andato via via prolungandosi nei mesi scorsi, e adesso comincerà a ridursi fino a culminare nel solstizio d’inverno, ovvero lunedì 21 dicembre alle 14:30.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Fortuna inattesa per alcuni segni zodiacali. Scopri l’oroscopo del 3 novembre

 

Ma come funziona? Dopo l’equinozio di primavera, il dì – ovvero la parte del giorno in cui c’è luce – continua ad allungarsi ogni giorno fino al solstizio d’estate. Dopo quella data, le ore di luce cominciano a diminuire, tornando infine pari a quelle di buio, in concomitanza con l’equinozio d’autunno.

Nell’emisfero boreale, cioè il nostro, estate e inverno astronomici iniziano nei giorni di solstizio, in cui le ore di luce sono rispettivamente al loro massimo o al loro minimo, all’opposto di ciò che invece avviene nell’emisfero australe.

Schema equinozi

La data non è mai fissa. Il momento del solstizio ritarda di circa 6 ore l’anno, per via del fenomeno della precessione degli equinozi, ovvero lo spostamento dell’asse attorno al quale la Terra compie la rotazione giornaliera, e torna artificiosamente al punto di partenza ogni 4 anni, quando arriva appunto l’anno bisestile, che risistema le cose – come il 2020.

E’ un artificio inventato per evitare il progressivo scostamento tra il calendario e le stagioni.

 

Ma conosciamo esattamente il significato di questo solstizio. Il termine viene dal latino – sol (Sole) e sistere (fermarsi). Dal punto di vista astronomico, indica il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo apparente cammino, il punto di declinazione, cioè l’altezza, massima o minima (massima d’estate, minima d’inverno).

Il Sole culmina allo zenit, il punto più alto rispetto all’orizzonte del suo percorso annuale.

In specifico, il giorno del solstizio d’estate, in tutti i luoghi che si trovano a 23°27’ di latitudine nord, i raggi del Sole a mezzogiorno cadono a perpendicolo. 

Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre, ovvero la stessa ragione per cui abbiamo le stagioni.

Tags: ambienteanno bisestileastrofisicaastronomiaequinoziestateestate astronomicaestate meteorologicafisicainvernopianetisolesolstizisolstizio d'estatesolstizio d'invernostagionistelle
Articolo precedente

Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima

Prossimo articolo

MISTERO, Android 10: il St Mary Lake manda in tilt gli smartphone

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Astronomia

Fortuna inattesa per alcuni segni zodiacali. Scopri l’oroscopo del 3 novembre

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Astronomia

Oroscopo dal 3 al 7 novembre: sorprese per amore, lavoro e destino

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
St. Mary Lake, la foto incriminata. Attenzione: non scaricatela e non utilizzatela come sfondo del vostro smartphone

MISTERO, Android 10: il St Mary Lake manda in tilt gli smartphone

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC