• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Pesce ghiacciolo: l’unico vertebrato in grado di vivere senza emoglobina

Sequenziato il genoma del pesce ghiacciolo all’Università di Padova: milioni di anni di evoluzione a rischio causa global warming.

di Giulia Ferrari
20-Giu-2020 16:00
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

All’Università di Padova cercano risposte a una domanda ben precisa: come si può vivere senza emoglobina in un ambiente quale l’oceano antartico con temperature costantemente sotto zero?

 

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

La risposta, la si ottiene sequenziando il genoma del pesce ghiacciolo – o icefish -, l’unico vertebrato privo dell’emoglobina, ovvero il principale trasportatore di ossigeno.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Nature – Communications Biology”, e analizza sia il genoma che il trascrittoma muscolare, ovvero l’insieme di tutti i geni espressi nel muscolo, e lo confronta con altri pesci provvisti di emoglobina, che vivono sia in aree temperate che nello stesso Oceano Antartico.

Oceano, Credits iStockPhoto

“Gli adattamenti che hanno permesso ai pesci ghiacciolo di vivere senza emoglobina in un ambiente così estremo sono molteplici. In milioni di anni di evoluzione nell’Oceano Meridionale, con temperature costantemente sotto zero, i pesci ghiacciolo hanno sviluppato un sistema circolatorio provvisto di una rete di vasi sanguigni molto più ramificata e con diametro dei vasi maggiore delle specie a sangue rosso, cioè con emoglobina.”, spiega il Professor Tomaso Patarnello, dal Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, e responsabile della ricerca.

 

“Queste modificazioni, come pure la maggiore dimensione del cuore, sono adattamenti peculiari dei pesci ghiacciolo per poter trasportare, in assenza di emoglobina, l’ossigeno disciolto nel sangue in modo più efficiente”, ha continuato il Professore.

 

Luca Bargelloni, autore dell’articolo, spiega che “L’adattamento più sorprendente è a livello mitocondriale (cioè la centrale energetica della cellula): in questi pesci mitocondri, sono di gran lunga più numerosi e più grandi rispetto a qualsiasi specie presa a confronto”.

 

I risultati della ricerca mostrano come sia evidente un adattamento a livello del genoma di questo pesce, che nel corso della sua evoluzione sembra aver duplicato proprio i geni che riguardano le funzioni mitocondriali chiave per la sopravvivenza alle condizioni dell’Oceano Antartico.

 

“Il processo di evoluzione che ha permesso a questi pesci di adattarsi ad un ambiente così estremo ha richiesto milioni di anni ed è ormai irreversibile” spiega il Professor Patarnello.

“I pesci ghiacciolo e le altre specie di pesci antartici tollerano variazioni di temperatura di pochissimi gradi. Se esposte a temperature anche di poco superiori allo zero, muoiono. Il riscaldamento globale sta interessando con una rapidità impressionante ed in modo significativo molte aree dell’Antartide. Rischiamo di spazzare via in pochi decenni milioni di anni di evoluzione”, conclude il Professore.

Tags: ambienteAntartidebiologiabiologia marinaevoluzioneice fishmarenaturanaturalismoOceanooceano antarticooceanografiapesce ghiaccioloricercasalutescienza
Articolo precedente

Coronavirus, ricerca: rischio di infezione diviso in gruppi sanguigni

Prossimo articolo

Il Marocco raccoglie le nuvole per far piovere

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Marocco, Credits iStockPhoto

Il Marocco raccoglie le nuvole per far piovere

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC