• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Invasione di nuove specie per effetto del Cambiamento del Clima

Nella maggior parte dei casi, le aree protette del mondo si trovano con almeno una specie aliena che potrebbe invaderle.

di Giulia Ferrari
20-Giu-2020 16:00
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno dei motivi principali per la quale alcune regioni vengono definite come aree protette, è perché le si vuole preservare nel loro stato naturale e incontaminato, limitando o proibendo le attività dell’uomo, e tenendole al riparo dalle cosiddette specie aliene, cioè animali e piante non nativi del luogo, ma arrivati “da fuori”,e  molto spesso portati dall’uomo.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Nelle specie aliene fa parte il sottogruppo di specie invasive, sempre molto dannose, poiché improvvisamente si trovano in un ambiente relativamente privo di difficoltà, per loro, perché non ci sono predatori naturali o perché nel loro ambiente originale hanno sviluppato un vantaggio evolutivo che le specie locali non hanno.

Quando sopravvivono al nuovo ambiente, le specie aliene invasive occupano tutte le nicchie ecologiche esistenti, sottraendo il cibo alle specialità locali e distruggendo l’habitat.

 

Il rischio di invasione emerge da uno studio condotto dalla Chinese Academy of Science, in collaborazione con la University College of London, e successivamente pubblicato sul Nature Communications.

 

Pare curioso che il maggior rischio per la biodiversità sia rappresentato da una cosa così naturale come una specie animale o vegetale, ma gli alieni sono un vero e proprio pericolo, e la loro introduzione spesso coincide con un crollo della biodiversità, con la distruzione dell’intero ecosistema e, a volte, con la possibile introduzione di malattie nuove, alle quali i locali non sono abituati.

Lo studio ha preso in analisi 894 specie terrestri, delle quali si sa che hanno un comportamento invasivo, e ha confrontato la distribuzione con i confini di un totale di 199.957 aree protette.

 

La prima scoperta dei ricercatori è che meno del 10% delle aree protette sono abitate da specie invasive: una buona notizia, dunque, poiché suggerisce che la protezione ambientale sia efficace nel tenerle lontane.

 

Ma questa è solo una piccolissima buona notizia, davanti ad altri dati generali molto più preoccupanti.

Il 99% delle aree protette del mondo confina con l’areale di una specie aliena stanziata a meno di 100 km di distanza, e nell’89% dei casi la distanza scende a meno di 10 km.

E non finisce qui: il 95% delle aree protette sono state considerate habitat ideali per animali e piante aliene, ovvero ambienti favorevoli, privi di rischi per molte specie piuttosto vicine che possono comportarsi da invasive.


Le nostre responsabilità, non mancano: più le aree protette sono antropizzate, maggiore è la presenza di specie aliene, che viaggiano assieme a noi, per diffondersi.

Purtroppo queste aree protette non si difendono da sole: un’area ricca in biodiversità, ha le stesse probabilità di venire invasa di una povera, e non è la presenza di specie locali a funzionare da deterrente per quelle aliene.

Noi siamo la vera e unica loro protezione, se mai decidessimo di proteggerle sul serio.

Tags: ambientearee protettebiodiversitàbiologiaclimaevoluzioneinquinamentonaturaricercariserva naturalescienzaspecie alienespecie invasivestudio
Articolo precedente

Cina, Coronavirus conferma: il nuovo focolaio proviene dal salmone europeo

Prossimo articolo

Arriva il solstizio d’estate: da adesso in poi le giornate si accorciano

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Tramonto estivo in Finlandia, Credits iStockPhoto

Arriva il solstizio d’estate: da adesso in poi le giornate si accorciano

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC