• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Un ciclone per il Bangladesh: salvate migliaia di vite

In piena pandemia, Il Bangladesh ha subito il passaggio del Ciclone Amphan: ma i danni sono stati molto limitati.

di Giulia Ferrari
17-Giu-2020 14:00
in Ambiente, Meteo e Clima, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il 20 maggio, nel Golfo del Bengala, è passato il ciclone tropicale Amphan, il più potente dai tempi del ciclone Sidr che nel 2007 fece circa 10.000 morti nel golfo, di cui solo 3.400 in Bangladesh. Questa volta, però, a quasi un mese dal disastro le vittime restano 26.

Inondazione, Credits iStockPhoto

Un risultato storico per il Bangladesh, raccontano Ilan Kelman e Bayes Ahmes, esperti di disastri alla University College of London, su The Conversation.

LEGGI ANCHE

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Il Paese ha una triste storia di disastri naturali, a partire dal ciclone del 1970 che fece 500.00 vittime e quello del 1991, che ne fece 140.000. Il merito, spiegano, è di un piano omnicomprensivo di prevenzione e rapida risposta che ha trasformato il Paese nel giro di pochissimi anni.

 

Solamente in Bangladesh, il ciclone Amphan ha inondato circa 4.000 km quadrati di terreno, distruggendo case, raccolti e infrastrutture. 

Tutto questo, mentre il Paese cominciava a sentire i primi effetti della pandemia, con 1.600 casi confermati ed allora ancora solamente 16 morti.

 

Il Bangladesh di oggi, però, può mettere a disposizione della popolazione a rischio una rete di oltre 12.000 rifugi anti-ciclone. Nel 1970 erano appena 42, in tutto il Paese. 

Questo è solo uno dei tanti frammenti della rete di prevenzione e pronto intervento che sono stati costruiti negli anni. Ad esempio, in caso di pericolo l’allarme scatta subito e arriva in modo uniforme a tutto il Paese, grazie a una modalità di distribuzione che varia dai messaggi sui social ai volontari che girano in bici e armati per i quartieri dei paesi.

C’è, inoltre, una particolare attenzione all’educazione al rischio: le procedure di evacuazione vengono insegnate già a scuola.

 

La strategia anti-ciclone perfezionata dal Bangladesh, comprende anche opere di terraformazione, come la creazione di polder, ovvero delle paludi costiere prosciugate, e al contrario di preservazione di difese naturali, come preferendo una foresta di mangrovie ad una barriera artificiale.

 

Tante di queste opere vengono organizzate a livello locale, coinvolgendo dunque la popolazione nella fase di costruzione.

Tutto questo è stato messo alla prova da Amphan, il ciclone arrivato durante la pandemia.
Ha distrutto migliaia di chilometri quadrati di terra, ma ha notevolmente ridotto le vittime in confronto ai precedenti cicloni: sono ventisei questa volta, contro i 140.000 scorsi. Questo, dimostra pienamente come il modello Bangladesh sia perfettamente funzionante.

Tags: ambienteBangladeshcambiamenti climaticicicloneciclone Amphanclimaclimate changeclimatologiameteometeorologiaprevenzionetempo
Articolo precedente

Coronavirus, nuovo focolaio a Pechino: l’incubo ritorna

Prossimo articolo

Spopolamento degli oceani: il calore spinge le specie verso i poli

Leggi anche questi Articoli

Meteo e Clima

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025
Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Geografia

Autunno in Italia: vini, coste silenziose. Città tranquille da scoprire a novembre

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Prossimo articolo
Popolazione marina, Credits iStockPhoto

Spopolamento degli oceani: il calore spinge le specie verso i poli

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC