• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

La perdita dell’ozono atmosferico causerà un’estinzione di massa

L’aumento delle temperature causò, 360 milioni di anni fa, l’estinzione di gran parte della vita terrestre. Dovrebbe farci riflettere per il futuro?

di Giulia Ferrari
15-Giu-2020 16:00
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio dell’Università di Southampton, pubblicato su Science Advances, porta alla luce un evento di 359 milioni di anni fa molto simile ai giorni nostri.

Atmosfera, Credits iStockPhoto

A quanto pare, accadde un evento di estinzione di massa, e la causa fu proprio una temporanea erosione dell’ozono atmosferico, che scherma la Terra dai raggi ultravioletti.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Uno spiraglio molto inquietante sul futuro del nostro Pianeta, fortemente segnato dal riscaldamento globale.

 

Stando alle più recenti interpretazioni, quella avvenuta alla fine del Periodo Devoniano, 359 milioni di anni fa, sarebbe da considerare una fase di graduale perdita della biodiversità, che vide sparire il 60% degli esseri viventi. In base allo studio, a rendere il pianeta inospitale sarebbe stata l’eccessiva perdita dell’ozono atmosferico, dovuta al riscaldamento terrestre, alla fine di un’era glaciale.

 

Le temperature aumentarono molto velocemente, causando la continua fusione delle piattaforme glaciali e un rialzo delle temperature, e che immisero nell’alta atmosfera gas capaci di distruggere l’ozono. Venuto a mancare lo scudo protettivo, la Terra rimase esposta ad alti livelli dannosi di raggi UVB, per diverse migliaia di anni.

 

I ricercatori che hanno raccolto campioni di roccia dalle regioni montuose di Groenlandia e Bolivia, in aree che nel tardo Devoniano si trovarono rispettivamente vicino all’equatore e al Polo sud, e li hanno poi dissolti in acido fluoridrico per liberare le microscopiche spore in esse incastonate.

L’analisi al microscopio di questo antenato del polline, liberato da piante simili a felci che ancora non avevano né semi e né fiori, ha rivelato la presenza di strane spine sulla superficie delle spore.

Secondo gli scienziati, è esattamente in quel modo che le piante reagirono ai danni inferti dai raggi UVB. Tante di quelle spore avevano, inoltre, pareti pigmentate, cioè una specie di “abbronzatura” protettiva, dovuta agli altissimi livelli di raggi ultravioletti.

 

Ciò che è accaduto allora, potrebbe accadere ancora, grazie alla crisi climatica accelerata dalle attività dell’uomo. Come spiega John Marshall, geologo e palinologo (la palinologia è la materia che studia il polline), a capo dello studio: “Le stime attuali suggeriscono che raggiungeremo temperature globali simili a quelle di 360 milioni di anni fa, con la possibilità che un simile collasso dello strato di ozono capiti nuovamente, esponendo la superficie e i bassi fondali marini a radiazioni letali”.

Tags: ambienteatmosferabiologiabiologia evoluzionisticaevoluzioneglobal warmingGreenpeaceinquinamentoozonopianetaraggi UVBricercariscaldamento globalesalutescienzaTerra
Articolo precedente

Ambiente: incendi nascosti bruciano ancora l’Artico. Nuovo disastro annunciato

Prossimo articolo

Coronavirus: la diffusione del virus è influenzata dal clima

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
COVID-19 in droplets, le famose goccioline. Credits iStockPhoto

Coronavirus: la diffusione del virus è influenzata dal clima

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC