• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Carne sintetica: più dannosa degli allevamenti tradizionali

La CO2, utilizzata per i laboratori alimentari, resta nell’atmosfera per millenni.

di Giulia Ferrari
06-Giu-2020 16:30
in Ambiente, Green, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La carne sintetica, coltivata “in provetta”, è vista come la soluzione agli allevamenti intensivi. Ma in realtà produrre carne sintetica causa più danni di un allevamento tradizionale.

Carne sintetica in provetta, Credits iStockPhoto

Uno studio britannico considera il diverso comportamento, in atmosfera, di metano e anidride carbonica, ovvero i gas serra più comunemente associati alla produzione di carne.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

L’allevamento di animali da macello è responsabile del 15% del totale di tutte le emissioni di gas a effetto serra di origine antropica, e specialmente quello bovino è associato ad una consistente produzione di metano e monossido di azoto, derivanti dal letame e dal processo digestivo degli animali. Inoltre, anche la conversione di terre agricole al pascolo o alla produzione intensiva di mangime animale e l’acqua dissipata nel processo produttivo, pesano enormemente sull’ambiente.

 

La rivoluzione della carne sintetica. Essa si ottiene raccogliendo le cellule staminali da tessuti animali e lasciando che si differenzino in fibre, ricavando poi una quantità sufficiente di tessuto muscolare che possa essere unita, aromatizzata e venduta come carne.

Il processo è molto laborioso e molto costoso per essere condotto su larga scala. Tuttavia, avrebbe il vantaggio di produrre meno emissioni di metano.

 

I ricercatori della Oxford Martin School hanno analizzato le implicazioni climatiche a lungo termine dei due processi produttivi, con una differenza rispetto ai precedenti studi, ovvero non hanno convertito le emissioni di gas serra in tonnellate di CO2 equivalente.

 

A parità di tonnellate emesse, il metano ha un impatto sul clima molto più elevato dell’anidride carbonica, ma c’è una differenza molto importante: il metano resta in atmosfera per circa 12 anni, mentre la CO2 permane per millenni, accumulandosi.

 

L’influenza del metano non è cumulativa, dunque. In alcune circostanze, quindi, la produzione di carne sintetica, associata a quasi ed esclusivamente a emissioni di CO2, potrebbe risultare molto più pesante in termini climatici.

 

A parte le emissioni, però, la carne artificiale ridurrebbe radicalmente le macellazioni animali e il consumo di suolo, contenendo l’emorragia di acqua. Ma se il mercato si allargasse, ci sarebbero dei problemi di inquinamento del suolo, per via delle grosse quantità di sostanze chimiche, ormoni e dei fattori di crescita utilizzati per coltivare le cellule iniziali.

Tags: agricolturaallevamenti intensiviallevamentocarne in provettacarne sinteticaCO2coltivazionegas effetto serrametanoscienza
Articolo precedente

Ventimila tonnellate di diesel nel circolo polare artico: il disastro

Prossimo articolo

OMS, mascherine: è importante che le indossino tutti quanti.

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Geografia

Incanto dei laghi di Monticchio, gemelli del Vulture fra boschi e castagni

4 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Mascherine generiche, Credits iStockPhoto

OMS, mascherine: è importante che le indossino tutti quanti.

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC