• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19

Le concentrazioni di coronavirus nelle acque di scarico riflette quasi esattamente l’andamento dei contagi, ma in anticipo di giorni.

di Giulia Ferrari
03-Giu-2020 18:00
in Ambiente, Pandemia Coronavirus, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno gli ingegneri civili a giocare un ruolo molto importante contro i futuri focolai di Covid-19.

Analisi degli scarichi, Credits iStockPhoto

Già da qualche tempo esiste la possibilità di rintracciare materiale genetico del coronavirus negli scarichi fognari, e oggi pare sia più consistente e meritevole di attenzione.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Secondo uno studio in pre-pubblicazione su medRxiv, la presenza di Covid-19 nelle acque reflue di un’area abitata potrebbe denunciare un focolaio epidemico in corso con qualche giorno di preavviso.

 

L’analisi che è stata svolta nel Connecticut, ha trovato che l’andamento del coronavirus nel fango fognario rispecchiava perfettamente la curva epidemica della malattia in quella zona, rappresentando l’andamento con una settimana di anticipo.

 

L’idea di utilizzare le fognature come sistemi di biosorveglianza non è nuova: infatti in passato venne utilizzata contro il Poliovirus e il Norovirus (ovvero la gastroenterite). Oggi, viene utilizzata per mappare le sacche mondiali di antibiotico-resistenza.

 

Stabilito che il Covid-19 si moltiplica anche nel tratto intestinale, ed è presente nelle feci, si pensa che monitorare le acque reflue possa rivelare se in quella determinata zona vi sia un nuovo focolaio in atto. Il metodo, come dimostrato, pare garantisca qualche giorno di vantaggio.

 

Si è notata una correlazione precisa tra i livelli di Covid negli scarichi, il numero di nuovi casi e di ricoveri. La curva era la stessa, solo anticipata di una settimana. In pratica, un incremento di carica virale nelle acque reflue era visibile 7 giorni prima che si registrasse un aumento del tutto analogo dei casi di coronavirus.

I ricoveri ospedalieri hanno raggiunto il picco tre giorni dopo il picco del livello RNA negli scarichi fognari. Per i ricercatori, questo monitoraggio potrebbe aiutare a non farsi trovare impreparati alle nuove ondate di pandemia, ora che il lockdown sta lentamente terminando.

Tags: acque reflueanalisicontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19durata pandemiaemergenza coronavirusemergenza sanitariafase 2fase duefognaturelockdownpandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescarichi fognariscienzavirus
Articolo precedente

A rischio i granchi: si stanno sciogliendo, l’uomo ne è la causa

Prossimo articolo

Big Bang: cosa accadde davvero? Un video mostra la storia dell’universo

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Galassia, Credits iStockPhoto

Big Bang: cosa accadde davvero? Un video mostra la storia dell’universo

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC