• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

A rischio i granchi: si stanno sciogliendo, l’uomo ne è la causa

Uno studio mostra come i granchi che abitano nei fondali è a rischio, a causa del passaggio dell’uomo.

di Giulia Ferrari
03-Giu-2020 15:30
in Ambiente, Scienza
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’agenzia federale statunitense NOAA, che si occupa di oceanografia, meteorologia e climatologia, ha scoperto come il livello di acidità raggiunto dalle acque dell’Oceano Pacifico sta liquefacendo il guscio dei granchi.

Granchio, Credits iStockPhoto

Dal 2016 è attivo uno studio sulla specie di granchi Metacarcincus magister, conosciuti come granchio Dungeness, che ha rilevato un degradamento del carapace degli esemplari larvali, talmente grave da recare danno agli organi sensoriali dei crostacei.
Gli animali sono dunque più esposti agli attacchi dei predatori, e le loro capacità di galleggiare, muoversi e nutrirsi sono compromesse.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

La conseguenza dell’assorbimento di quantità sempre maggiori di anidride carbonica dall’atmosfera, è il pH più acido dell’ecosistema marino: la CO2 causa una serie di reazioni chimiche che generano grandi quantità di ioni di idrogeno, diminuendo il pH dell’acqua di mare, anche a livello locale, rendendola più acida.

Tags: biologiaclimatologiacrostaceideterioramentoecosistema marinoestinzioneevoluzionegranchimeteorologiaNOAAOceanooceanografiapH acido
Articolo precedente

Webcam sul nido: così possiamo vedere la vita dei Poiane codarossa

Prossimo articolo

Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Analisi degli scarichi, Credits iStockPhoto

Coronavirus, come l’analisi degli scarichi fognari annuncia i casi di covid-19

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC