• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Quando la Guerra Fredda favorì le piogge a migliaia di chilometri di distanza

La radioattività dei test nucleari effettuati negli USA favorirono piogge altrove, ma come?

di Giulia Ferrari
21-Mag-2020 17:30
in Ambiente, Meteo e Clima, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli anni ‘60 vennero effettuati molti test nucleari tra gli USA e il Pacifico. 

Questi test, influirono al meteo anche a migliaia di chilometri di distanza, facendo aumentare piogge e nuvole.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Una ricerca delle università britanniche di Reading, Bath e Bristol, hanno studiato in particolare i dati sulle precipitazioni registrati nelle isole Shetland negli anni ‘60.

 

La ricerca è partita da una serie di documenti storici di una stazione meteo in Scozia, redatti tra il 1962 e il 1964. Combinando i dati ottenuti dai test delle bombe nucleari con quelli meteorologici, i ricercatori hanno scoperto che nei giorni di elevata radioattività le nuvole erano più spesse e producevano in media il 24% di pioggia in più. 

 

Una serie di motivi a spiegare l’evento: la radioattività prodotta dalle esplosioni nucleari elettrizza l’atmosfera, e le cariche elettriche presenti nell’aria a loro volta aiutano a loro volta le goccioline d’acqua presenti nelle nuvole a scontrarsi e combinarsi tra loro, per dare origine a gocce più grandi, fino a far piovere.

 

Questi effetti si sono estesi su scala planetaria. I test delle bombe erano spesso effettuate in luoghi remoti come il deserto del Nevada o le isole del Pacifico, ma le loro conseguenze arrivavano a migliaia di chilometri di distanza.

E’ stato un lavoro piuttosto duro, perché per rilevare l’elettricità presente nell’aria era necessario che il tempo fosse bello, mentre per studiare le nuvole era necessario che il cielo fosse coperto. Dunque, per arrivare alle conclusioni, gli scienziati hanno messo a confronto dati provenienti da stazioni diverse, sempre in Gran Bretagna.

 

Giles Harrison, uno degli autori della ricerca, commenta così il loro lavoro: “In passato, molti altri scienziati avevano studiato la radioattività prodotta dai test nucleari per capire la circolazione atmosferica. Ora abbiamo fatto un passo in più, e abbiamo utilizzato quei parametri per studiare gli effetti sulle piogge”.

 

Questi studi potrebbero avere applicazioni di ingegneria climatica, per esempio per portare pioggia o neve dove necessario.

Tags: ambientebombe nucleariclimaelettricitàfisicafisica atmosfericaGran Bretagnaguerra freddameteopioggescienza
Articolo precedente

Coronavirus, il modello svedese non funziona: 6,25 decessi al giorno per milione di persone

Prossimo articolo

MioCinema, la piattaforma online che salva le sale cinematografiche

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Geografia

Autunno in Italia: vini, coste silenziose. Città tranquille da scoprire a novembre

5 Novembre 2025
Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Geografia

Nazione europea poco nota scelta dagli esperti come meta imperdibile del 2026

3 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cinema a casa, Credits iStockPhoto

MioCinema, la piattaforma online che salva le sale cinematografiche

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC