• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Scienza Pandemia Coronavirus

Coronavirus: ecco dove ci si ammala di più

Le analisi evidenziano i luoghi più potenzialmente a rischio e le modalità di contagio che non ci aspettiamo.

di Giulia Ferrari
19-Mag-2020 16:09
in Pandemia Coronavirus, Salute, Scienza
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Finalmente l’Italia sta ripartendo, tiriamo un sospiro di sollievo perché molti di noi, per fortuna, cominciano nuovamente a lavorare, a vivere una vita pressoché normale.

Ma il sospiro di sollievo non dev’essere così profondo, perché il virus è ancora tra noi e le possibilità di ammalarci o, ancora peggio, ammalare gli altri, sono altissime.

LEGGI ANCHE

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

Trasmissione virus, Credits iStockPhoto

Ma dove ci si ammala di più? Ecco, la maggior parte delle persone si ammala in casa propria. Ebbene, se un componente della famiglia si infetta nella comunità e porta il virus a casa, il contatto prolungato con i familiari favorisce la diffusione del virus.

 

Per contrarre il virus dobbiamo esporci a una carica virale tale da risultare infettiva. Pare siano efficienti appena 1000 particelle virali di Covid-19 per ammalarsi.

Questi sono, ovviamente, dei dati non ancora confermati dalla ricerca, ma utili per dimostrare come avviene la trasmissione del virus, come ad esempio assorbendo le 1000 particelle in un unico respiro o strofinando gli occhi; oppure tramite 100 particelle virali inalate con 10 respiri, o ancora 10 particelle virali inalate con 100 respiri.

 

Ma analizziamo più approfonditamente. In bagno, ad esempio, ci sono molte superfici che vengono toccate di frequente: maniglie, rubinetti, porte. Dunque il rischio di trasmettere il virus tramite superfici e oggetti contaminati, è elevato. Non si sa se nelle feci è presente materiale infettivo o dei semplici frammenti di virus, ma sappiamo benissimo che lo sciacquone è in grado di trasformare le gocce d’acqua in aerosol.

 

Un colpo di tosse rilascia circa 3.000 goccioline, espulse a 80km/h. Queste sono per la maggiorparte pesanti e cadono quasi subito a terra, ma tante restano sospese nell’aria.

Lo starnuto emette 30.000 goccioline, che viaggiano a 300km/h. Sono minuscole e si spostano su grandi distanze con facilità. Se una persona è contagiosa, le goccioline di un unico colpo di tosse o di un unico starnuto potrebbero veicolare fino a duecento milioni di particelle virali, che vanno a disperdersi nell’ambiente.

 

Il respiro è in grado di rilasciare da 50 a 5.000 goccioline.  Viaggiano per la maggiorparte a bassa velocità e precipitano quasi subito a terra. Con la respirazione nasale, il numero di goccioline emesso è ancora più basso. E’ importante notare che, a differenza da tosse e starnuto, le goccioline emesse dalla respirazione contengono una carica virale bassa.

 

La formula: infettarsi= esposizione al virus x tempo.

Quando una persona starnutisce o tossisce, quei duecento milioni di particelle virali si diffondono ovunque: alcune restano in aria, altre si depositano sulle superfici, e la maggior parte cade a terra.
Diverso è se scambiate due parole con la persona infetta, che se vi starnutisce o tossisce in faccia, potrete inalare fino a 1000 particelle virali e infettarvi.

Ma quel colpo di tosse o lo starnuto, anche se non diretto a voi, rilascia goccioline infette, le più piccole in assoluto, che restano sospese in aria per qualche minuto e diffondendosi in tutta la stanza (di dimensioni medie), quindi entrando qualche minuto dopo il colpo di tosse o lo starnuto, con un respiro avrete la possibilità di assorbire una carica virale sufficiente a farvi ammalare.

 

L’atto del parlare aumenta di dieci volte l’emissione delle goccioline provenienti dalla respirazione, con circa 200 particelle al minuto. Ci vorrebbero, dunque, 5 minuti di conversazione faccia a faccia per ricevere la dose infettiva.

Questa formula dell’esposizione al virus, moltiplicata per il tempo, è la formula basilare che consente di rintracciare i contatti. Chiunque si intrattenga a parlare con voi per oltre dieci minuti, rischia il contagio. Chiunque condivida un ambiente chiuso con voi, per un periodo prolungato (es. casa o ufficio), rischia il contagio. Per questo è importante che i malati sintomatici restino a casa, perché i vostri colpi di tosse emettono una carica virale così elevata che potreste infettare tutte le persone presenti in un’intera stanza.

Tags: biologiacontagi CoronaviruscoronavirusCOVID-19distanziamento socialeemergenza coronavirusemergenza sanitariafase 2fase dueItaliamascherinemascherine obbligatorieomspandemiapandemia coronaviruspandemia da coronavirusricercasalutescienzavirus
Articolo precedente

Coronavirus: l’uso della MASCHERINA è fondamentale? Risultati dei test

Prossimo articolo

Sport: stadi vuoti? Seul ha trovato la soluzione per riempire gli spalti

Leggi anche questi Articoli

Benessere

Capire la vera fame. Scoprire se è solo voglia di qualcosa di buono

4 Novembre 2025
Benessere

Caterina Balivo presenta la manicure di novembre, il colore più desiderato da tutti

3 Novembre 2025
Cultura

Allo showcase nextgen di Tokyo. Debutta il modello ai di ultima generazione

3 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Benessere

Haaland al centro di polemiche in Inghilterra dopo l’assunzione di latte crudo

1 Novembre 2025
Cucina

Carboidrati o proteine a cena. Il parere del nutrizionista

1 Novembre 2025
Prossimo articolo
Tifosi allo stadio, Credits iStockPhoto

Sport: stadi vuoti? Seul ha trovato la soluzione per riempire gli spalti

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC