• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima pagina

Ezio Bosso è morto, il pianista che parlava attraverso la musica: aveva 48 anni

Una carica di vitalità e il desiderio di trasmettere le emozioni, nonostante la malattia.

di Giulia Ferrari
15-Mag-2020 19:12
in Alla Prima pagina, Cultura, Musica
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nato a Torino nel 1971, si innamora della musica fin da bambino. A 16 anni si trasferisce in Francia dove debutta come solista. Da lì il suo destino è segnato.

Ezio Bosso, Credits Flickr

Incontra Ludwig Streicher, contrabbassista dei Wiener Philharmoniker che, intuendo il talento di Ezio, lo indirizza all’Accademia di Vienna dove successivamente l’artista studia contrabbasso, composizione e direzione d’orchestra. Gira il mondo da contrabbassista e si ritrova a suonare con la Chamber Orchestra of Europe di Claudio Abbado, con cui instaura un legame profondo di amicizia. 

LEGGI ANCHE

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

 

Nel 2017 Abbado muore e sarà proprio Ezio a fare da testimonial dell’Associazione Mozart14, nata a Bologna per portare la musica nelle carceri e negli ospedali. Ezio prende d’esempio il percorso della malattia di Claudio, dove vede resistenza e un rinnovato impegno nella musica, che riteneva la vera terapia.

 

Nel 2011 Ezio Bosso si ammala: prima una neoplasia grave, poi la malattia neurodegenerativa che lo porta in sedia a rotelle. Questa malattia però lo aiuta a rinascere come artista. Pianista, direttore d’orchestra alla guida dell’organico della Fenice di Venezia e del Comunale di Bologna. Crea il suo gruppo, la StradivariFestival Chamber Orchestra, ribattezzata successivamente Europe Philharmonic. 


Lo scorso settembre diceva addio al pianoforte: le dita non rispondevano più bene, i dolori erano insopportabili. Ma non si ferma, e continua a dirigere l’Orchestra, con cui lo scorso gennaio aveva tenuto le ultime trionfali serate all’insegna di Beethoven e Strauss al Conservatorio di Milano per la Società dei Concerti. Il fisico era molto provato, eppure indomito, ma appena raggiungeva la postazione da direttore, si trasformava. Sollevava la  bacchetta e dava vita alla musica, mettendoci tutto se stesso.

 

Assistendo ai suoi concerti, si poteva notare quanta anima ci mettesse, quanto amore trasmettesse ai suoi musicisti, senza pause, senza accontentarsi e senza mai smettere, anche quando era stremato. Ezio era vivo, e rendeva viva la musica.

 

La quarantena è stata per lui, purtroppo, fatale. Ha cercato di reagire, studiando partiture e appassionandosi ai libri di storia, ma fare il musicista insieme agli altri e per gli altri, non era più per lui. Ezio era triste per i suoi musicisti, che stavano soffrendo a causa del fermo da covid-19. Era triste, ma non smetteva mai di pensare al futuro, aveva mille progetti in mente, pensava a nuovi modi di fare musica rispettando le distanze. Sperava presto in un abbraccio, desiderava sentirne il calore. Ma il calore di un abbraccio che tanto desiderava, ormai, potremmo solamente viverlo attraverso la sua musica.

Tags: direttore d'orchestraEzio Bossomusicaorchestrapianista
Articolo precedente

Ginevra, incredibile, nel Cimitero i cadaveri non si decompongono

Prossimo articolo

Maturità 2020: esame in presenza, mascherine sì o no?

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Prossimo articolo
Maturità, Credits iStcokPhoto

Maturità 2020: esame in presenza, mascherine sì o no?

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC