• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cinema

Una serie dimenticata su Netflix stupisce tutti. Da non perdere

di Leonardo Rossi
03-Nov-2025 15:29
in Cinema, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Una gemma dimenticata su Netflix: eric riporta in vita gli anni Ottanta più inquieti

Il primo incontro con un padre in frantumi
Il sipario si apre su New york, cupa e febbrile, dove vincent Anderson – volto e nervi di Benedict Cumberbatch – tenta di sopravvivere al peggiore degli incubi. Il suo bambino, Edgar, svanisce lungo il tragitto verso la scuola e l’assenza divora ogni cosa. Il matrimonio con Cassie era già incrinato, il lavoro su un programma per ragazzi vacilla, gli amici prendono le distanze. In questa spirale si manifesta Eric, un enorme pupazzo blu disegnato proprio da Edgar: presenza che alterna consolazione e tormento, bussola e mina vagante.

LEGGI ANCHE

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

 

L’indagine di Ledroit, una voce fuori dal coro
Mentre Vincent scivola nei ricordi, un’altra storia si intreccia. Il detective Michael Ledroit, interpretato da McKinley Belcher III, cerca la verità non soltanto su Edgar ma anche su un secondo minore scomparso. La sua omosessualità, vissuta con cautela negli anni dell’AIDS, lo pone in rotta di collisione con colleghi corrotti e un sistema ostile. Il caso diventa specchio di una città che preferisce nascondere sotto il tappeto discriminazioni e ingiustizie, invece di affrontarle.

 

New York come personaggio vivo e minaccioso
Nella miniserie, i vicoli illuminati da neon malato, i tunnel della metropolitana e i grattacieli che scrutano dall’alto formano un labirinto visivo. La fotografia predilige tonalità fredde, ombre profonde e riflessi violacei; la colonna sonora amplifica quel battito costante di ansia che accompagna i protagonisti.Non c’è cartolina romantica: il contesto urbano divora, stringe, plasma le emozioni.

 

Un Cumberbatch al limite, senza rete di protezione
L’attore britannico spezza l’immagine dell’eroe impeccabile. Vincent balbetta, suda, sbaglia, implode eppure, in qualche modo, funziona. Ogni tic e sospiro raccontano l’amore di un padre disposto a qualunque follia: riportare Eric nello show televisivo, convinto di attirare così il figlio a casa. L’idea oscilla tra genialità disperata e delirio, mantenendo lo spettatore sul filo teso fra realtà e immaginazione.

 

Il confine sottile tra colpa e salvezza
La serie esplora la paternità mutilata, la dipendenza che anestetizza, la colpa che pesa come un macigno. Eric, pupazzo ma anche alter ego, diventa simbolo di un ponte fragile tra passato e presente. È fantasia che protegge, ma pure miraggio che rischia di ingannare. Nel percorso, la regia preferisce la tensione costante al colpo di scena facile, usando allucinazioni e silenzi per far respirare la storia.

 

Sei episodi dal respiro unico
Ogni capitolo avanza, spingendo in avanti la trama o scavando negli abissi dei personaggi. La ricostruzione degli anni Ottanta evita la nostalgia patinata: dettagli di moda,pubblicità sbiadite,cabine telefoniche malandate,tutto racconta un’epoca ferita.Gli autori dosano i dialoghi e permettono ai momenti muti di parlare, componendo un mosaico che rimane sotto pelle.

 

Perché ritrovarla oggi su Netflix
Tra thriller, dramma familiare e spunti psicologici, “Eric” offre un viaggio denso, anticonvenzionale, capace di risvegliare ferite antiche e domande sempre attuali: quanto lontano può spingersi l’amore quando la paura di perdere tutto diventa insopportabile?

Tags: anni Ottanta New YorkBenedict Cumberbatchdramma familiareEric Netflixminiserie thriller psicologico
Articolo precedente

Ricchezze custodite nel Gem, forziere da un miliardo di dollari

Prossimo articolo

Inaugurato il nuovo Museo Egizio, il più grande al mondo

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Inaugurato il nuovo Museo Egizio, il più grande al mondo

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC