• Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cronaca

Teatro, in scena lo zar di Giovanni Spadolini dopo 85 anni

di Leonardo Rossi
08-Nov-2025 10:29
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La follia di uno Zar debutta a Firenze

Genesi di un dramma giovanile
Nel 1940, quando frequentavano la seconda ginnasio, Giovanni Spadolini e l’amico di classe Giulio Cattaneo si lasciavano affascinare dalla figura di Ivan il Terribile. Colpiti dalla tragedia raccontata dallo scrittore russo Aleksej Tolstoj – omonimo, ma non parente, del più celebre autore di guerra e pace – i due quindicenni affrontavano la stesura di un testo in cinque atti intitolato “La follia di uno Zar (Ivan il terribile)”. Il copione restava l’unica incursione teatrale firmata dal futuro statista, un “peccato d’adolescenza” che già mostrava l’eleganza di stile che lo avrebbe caratterizzato nella vita pubblica.

LEGGI ANCHE

Al teatro Carlo Felice di Genova va in scena Cavalleria Rusticana di Mascagni

Al via la giornata dedicata agli abiti storici. Archeologia made in Italy

 

Un manoscritto che attraversa i decenni
nei decenni successivi la pièce non approdava mai sul palcoscenico,malgrado tentativi ripetuti. Giorgio Albertazzi, legato da solida amicizia a Cattaneo, custodiva il dattiloscritto e ne parlava con entusiasmo. Tra il Natale 1983 e il Capodanno dell’anno seguente, spadolini riprendeva quelle pagine e ne faceva stampare alcune copie anastatiche per Nuova Antologia (Polistampa). Si credeva imminente la prima, con Albertazzi interprete principale, ma problemi organizzativi facevano slittare l’allestimento, alimentando però la curiosità degli addetti ai lavori.

 

Il ritorno in scena alla Biblioteca Spadolini
Domenica 9 novembre, nella suggestiva cornice della Biblioteca Spadolini a Pian de’ Giullari, Firenze, lo spettacolo vedrà finalmente la luce. A più di quarant’anni dall’occasione sfumata, il presidente della Fondazione dedicata allo statista, Cosimo Ceccuti, invita il regista, attore e docente universitario Ugo De Vita a riportare sul palco quel materiale inalterato: un atto unico di circa un’ora che preserva gli ampi monologhi originali.

 

De Vita, che cura anche la regia, confessa la propria emozione: è per lui un onore confrontarsi con l’opera di quei due “straordinari ragazzi” e, al contempo, rendere un nuovo tributo a Giorgio Albertazzi, che egli stesso diresse nell’Amleto di Mario Luzi affidandogli la voce dello Spettro, affiancato da Elisabetta pozzi, definita la più grande interprete del nostro teatro. L’autore sottolinea come il testo affronti temi di sorprendente attualità: dagli orrori della guerra ai conflitti familiari, con l’uccisione del figlio Giovanni da parte dello Zar, sul palco si accende un vero falò di sentimenti, impregnato di tinte forti e tragiche.

Tags: Giovanni SpadoliniIvan il TerribileLa follia di uno Zarteatro FirenzeUgo De Vita
Articolo precedente

Gasperini: sconfitte con Inter e Milan ci hanno aiutato a crescere

Prossimo articolo

In mostra le fotografie di Jeff Wall su vivere, lavorare, sopravvivere

Leggi anche questi Articoli

Cronaca

Al teatro Carlo Felice di Genova va in scena Cavalleria Rusticana di Mascagni

8 Novembre 2025
Cronaca

Al via la giornata dedicata agli abiti storici. Archeologia made in Italy

8 Novembre 2025
Cronaca

Chef Cannavacciuolo arriva, non paga nulla. Tutto a carico del ristoratore

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Cronaca

Biblioteca nazionale di Francia celebra l’Europa condivisa con un inno corale

5 Novembre 2025
Prossimo articolo

In mostra le fotografie di Jeff Wall su vivere, lavorare, sopravvivere

De Niro a Roma. La speranza arriva da Mamdani

8 Novembre 2025

Vinili essenziali: cento dischi che hanno segnato la storia secondo Lozzi

8 Novembre 2025

Lego lancia omaggio a Iron Man. Prenotazioni già aperte per riceverlo a casa

8 Novembre 2025

Sogno mediterraneo a Capodimonte per il centenario di Sergio Vacchi

8 Novembre 2025

Al teatro Carlo Felice di Genova va in scena Cavalleria Rusticana di Mascagni

8 Novembre 2025

Lino Guanciale. Ricciardi pronto a svelarsi senza veli

8 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC