• Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

di Martina Esposito
02-Nov-2025 17:29
in Ambiente, Notizie, Scienza
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando la luce ⁢si affievolisce il ritmo delle piante cambia
Con ⁣l’arrivo di⁢ settembre le​ giornate si accorciano ⁢e il ⁤cosiddetto fotoperiodo si riduce. Meno ore di sole ‍significano minor disponibilità di energia luminosa: la fotosintesi clorofilliana diventa sempre meno vantaggiosa. in‍ risposta, gli alberi caducifogli rallentano il proprio metabolismo e si ‍preparano al riposo invernale. Un giovane botanico, mentre passeggia nel Royal​ Botanic Garden di Londra, spiega che «la pianta capisce che non conviene più continuare a fabbricare‌ zuccheri come in estate» e avvia un delicato riassetto interno.

 

LEGGI ANCHE

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

Il ‌ritiro‌ della clorofilla svela colori ‌nascosti
⁤Il primo gesto‌ visibile⁣ è il riassorbimento della ‌ clorofilla, il pigmento che ​dona alle⁤ foglie il tipico⁢ verde.⁢ Man mano che ​la sostanza​ viene ⁣smontata e trasferita verso tronco e‌ radici, il verde impallidisce. È come se una ⁢potente lampada si⁣ spegnesse e, ​all’improvviso, ⁤il ⁣cielo notturno ⁣lasciasse emergere le​ stelle. Proprio allora si‍ rivelano pigmenti normalmente invisibili, già presenti​ ma coperti dalla clorofilla dominante.

 

Carotenoidi e antociani,guardiani silenziosi dei tessuti vegetali
​I carotenoidi tingono il fogliame​ di giallo e arancio,proteggendo le cellule da eventuali ‍eccessi di luce. Gli‍ antociani,responsabili di ‌rossi e porpora,agiscono come scudi‌ contro il freddo precoce e lo stress ossidativo. Non ⁢si tratta ‍di semplice​ bellezza: quei toni vivaci sono la prova concreta di strategie evolutive affinate‌ in milioni di anni.

 

Riserva energetica per la ‌prossima primavera
Durante ⁤lo stesso periodo ⁢la pianta recupera azoto, fosforo e magnesio dalle ⁤vecchie foglie, ‍immagazzinandoli in radici e corteccia. Una⁤ volta svuotati i tessuti⁢ di queste⁢ sostanze⁤ preziose, ⁤il‍ picciolo si indebolisce, un leggero soffio di vento stacca la lamina e la‌ pianta riduce ‌la superficie esposta ‌al ‍gelo. Così⁣ facendo, alla comparsa dei primi‍ tepori primaverili, l’albero possiede già ‌le scorte necessarie per far ​sbocciare nuove gemme.

 

Una sinfonia cromatica che parla di adattamento
Ogni sfumatura autunnale,‌ dal giallo⁢ oro del ginkgo biloba al rosso acceso‌ dell’acero⁣ giapponese, è ‍un messaggio silenzioso di adattamento​ ambientale. Dietro a quel mosaico variopinto si nascondono processi di sopravvivenza, riciclo di ‍nutrienti ‌e protezione dai‌ rigori dell’inverno. In altre parole, la tavolozza ⁤che ammiriamo ⁣durante una passeggiata nei⁣ parchi di ⁣ Milano, nelle foreste​ del​ massiccio del Monviso o lungo le rive del‌ Tamigi ⁢ è la voce stessa⁢ della natura che, anno dopo anno, ci invita a osservare con⁢ meraviglia il proprio mutare.

Tags: adattamento stagionalecaduta delle fogliecolori autunnalifotosintesi clorofillianapigmenti vegetali
Articolo precedente

Juventus celebra 128 anni affidando la voce a Del Piero

Prossimo articolo

Cinquant’anni dopo l’assassinio di Pier Paolo Pasolini tra misteri irrisolti e memoria viva

Leggi anche questi Articoli

Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cinquant’anni dopo l’assassinio di Pier Paolo Pasolini tra misteri irrisolti e memoria viva

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC