
Una festa diffusa in tutta la regione
Il 31 ottobre l’intero Friuli Venezia Giulia si trasforma in un palcoscenico dedicato ai libri, celebrando la decima edizione di “Un libro lungo un giorno”. Più di cento appuntamenti vengono allestiti in contemporanea, dall’Adriatico alle Alpi Carniche, sotto l’egida del progetto LeggiAmo 0-18 Fvg. I partecipanti si muovono tra le “Cosmicomiche” di Italo Calvino, le liriche dei poeti di Gaza, le avventure di Pippi Calzelunghe e la fantasia di Willy Wonka, sperimentando l’intero spettro dell’immaginazione.
Volti noti come ambasciatori di lettura
Le voci narranti dell’iniziativa sono figure letterarie ben riconoscibili: Federica Manzon, Andrea Maggi, Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, tullio Avoledo, mary Barbara Tolusso, Andrea Segrè, Francesco De Filippo e Odette Copat. Ognuno di loro affida ai canali social di LeggiAmo un messaggio personale, rivelando il volume del cuore e la pagina che tengono sul comodino in questo periodo.
Compleanno speciale per la Pimpa
A Grado e a Udine si spengono le cinquanta candeline della Pimpa insieme al suo creatore, Francesco Tullio Altan. Le piazze si colorano delle inconfondibili macchie rosse della simpatica cagnolina, coinvolgendo bambini e genitori in letture animate, giochi e laboratori.
Trieste apre le danze
Alle dieci del mattino la Sala Tessitori del Consiglio regionale di Trieste accoglie l’apertura ufficiale.Il presidente del Cepell – Centro per il libro e la lettura, Giuseppe Iannaccone, inaugura LeggiAmo a scuola 2025/2026. Ricorda come la scuola divenga il crocevia dove nasce, cresce e si condivide il piacere di sfogliare un testo, trasformando l’atto di leggere in un incontro tanto emotivo quanto fisico.
Fotografie di una comunità che legge
A mezzogiorno il Magazzino delle Idee apre le porte alla mostra fotografica “LeggiAmo! Ritratti di una regione che cresce leggendo”. Davanti all’obiettivo di Alice Durigatto sfilano più di cento protagonisti: docenti, bibliotecari, studenti, il presidente del friuli Venezia giulia Massimiliano Fedriga e tanti altri, ciascuno abbracciato dal proprio testo prediletto.
Il messaggio di Fedriga
«Crediamo nel valore della lettura e nel potere di maturare all’interno delle storie con autonomia e libertà», afferma Fedriga, sottolineando l’importanza di costruire una comunità in cui la curiosità narrativa diventi motore di crescita condivisa.












