
La bottega digitale di Michelangelo
Domani, 6 novembre, nello spazio Vr di via degli alfani, i visitatori indosseranno visori e cuffie per raggiungere virtualmente la bottega di Michelangelo Buonarroti. Con questa nuova esperienza,chiamata “Michelangelo’s David”,il pubblico ascolta la voce dello scultore – disponibile in diverse lingue - mentre il blocco di marmo si trasforma progressivamente fino a rivelare il celebre David. L’immersione è firmata da Slow Tour Tuscany e Way Experience.
Un dialogo tra marmo e voce
Durante la sessione, la narrazione accompagna passo dopo passo l’evoluzione dell’opera: si percepiscono la polvere, il rumore degli scalpelli, l’eco dell’atelier; intorno scorrono scorci della Firenze rinascimentale, con le sue luci, i colori delle botteghe e i personaggi dell’epoca. Ogni fotogramma è stato controllato da un gruppo di storici dell’arte, specialisti di storytelling immersivo e curatori digi-cult, così che l’emozione dell’utente si fondi con l’esattezza scientifica.
Il progetto The Masters of Rinascimento
“Michelangelo’s David” rappresenta il secondo capitolo di “the Masters of Rinascimento”.Il percorso inaugurale, dedicato alla Cupola di Brunelleschi, ha già portato gli spettatori a toccare con mano – seppur virtualmente – l’ingegno architettonico di Filippo Brunelleschi. Nuove tappe, incentrate su altri protagonisti del Rinascimento italiano, sono in fase di sviluppo per ampliare ulteriormente questo viaggio interattivo nella storia dell’arte.












