• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cinema

Steve Della Casa spiega perché la sinistra non ha mai amato Albertone

di Leonardo Rossi
30-Ott-2025 08:29
in Cinema, Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Steve Della Casa spiega perché la sinistra non ha mai amato Alberton Quando Alberto Sordi diventa specchio di un Paese

Il ritorno in sala di un’icona irregolare
«Siamo in un film di Alberto Sordi?», domanda provocatoria pronunciata da Nanni Moretti in uno dei suoi primi set, diventa oggi il titolo di un documentario firmato da Steve Della Casa insieme a Caterina Taricano. L’opera, proiettata esclusivamente il 3, il 4 e il 5 novembre, punta i riflettori su un attore capace di riflettere l’immagine di Italia senza filtri, tanto da far sentire inadeguata una parte della sinistra che, per decenni, non si è riconosciuta nei suoi personaggi.

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

 

Ritratti controcorrente e ironie urticanti
Secondo il regista Della Casa, Sordi non può essere incasellato né a destra né a sinistra: «Ha creato figure «fortemente anticonformiste»». L’esempio più citato resta il sottotenente di Tutti a casa, protagonista di una satira corrosiva sull’8 settembre. La risata, osserva il documentarista, era spesso scambiata per superficialità; così il comico veniva relegato in un immaginario campionato di serie B, giudicato incapace di affrontare temi seri.

 

Critiche, fraintendimenti, prese di posizione
Le pagine più dure della sua storia artistica riguardano gli stroncatori che lo tacciavano di cinismo. La pungente ironia dell’attore urtava l’establishment culturale, soprattutto quando lui decideva di non schierarsi in molte battaglie politiche abbracciate dal cinema del dopoguerra. Questo atteggiamento gli procurò ripetute contestazioni, eppure dietro ogni maschera comica si nascondeva un artista che, parole del regista, «si poneva domande reali».

 

Un coro di testimonianze sul grande schermo
Le immagini d’epoca si alternano alle riflessioni di protagonisti di spettacolo e cultura: Giuliano Montaldo, Nicola Piovani, ascanio Celestini, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e lo stesso steve Della Casa raccontano come quella risata, tanto temuta, abbia in realtà inciso in profondità nel tessuto sociale di Italia.

 

Un appuntamento da tre giorni per riscoprire Sordi
Distribuita da Altre Storie, la pellicola arriverà in oltre cento sale da venerdì 3 novembre e rimarrà sugli schermi fino a domenica 5. Chiunque desideri osservare, attraverso la lente di un comico geniale, i vizi e le virtù di un Paese, troverà in queste date un’occasione irripetibile.

Tags: Alberto Sordicinema italianodocumentariosatira socialeSteve Della Casa
Articolo precedente

Verona punta ancora sulla coppia offensiva Giovane-Orban

Prossimo articolo

Rinasce un cult dimenticato sparito nel nulla ora tra i più visti su Netflix

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Rinasce un cult dimenticato sparito nel nulla ora tra i più visti su Netflix

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC