
Quando e dove sintonizzarsi
La pellicola “Il mio inatteso principe di Natale” illumina lo schermo questa sera, 27 ottobre 2025, su Rai Premium alle ore 21:10. Diretto nel 2020 da Dustin Rikert, il film – noto in lingua originale come “One Royal Holiday” – regala un’atmosfera da sogno perfetta per chi, già a fine ottobre, ama circondarsi di lucine e profumo di biscotti.
Trama tra fiocchi di neve e sentimenti inattesi
Nel gelido new England una tormenta blocca la giovane infermiera Anna Jordan insieme a due sconosciuti incontrati sul ciglio di una strada ghiacciata. La ragazza, dal cuore grande, guida i viaggiatori verso la locanda di famiglia, la calorosa jordan Inn, che gestisce assieme al padre Ed. Solo dopo averli messi al caldo, la protagonista scopre che i suoi ospiti non sono comuni turisti: il gentile compagno di viaggio è il principe ereditario James Galant, mentre la donna che lo accompagna è la regina vedova Gabriella del lontano regno di Galwick.
La quiete della piccola cittadina di Kentsbury avvolge la coppia reale. Lì, tra corone di agrifoglio, cori natalizi e tazze di cioccolata fumante, James assapora la semplicità di una vita priva di etichetta. L’amicizia con Anna nasce attorno all’albero addobbato e cresce ogni volta che la neve avvolge le strade. Nel frattempo, il capo della sicurezza del principe, uomo ligio alle regole, si lascia sorprendere dal sorriso della sindaca Sarah, migliore amica della protagonista, aggiungendo leggerezza alla narrazione.
quando i doveri di corte chiamano, la famiglia reale deve rientrare a Galwick per l’immancabile discorso di Natale. Il rientro sembra spezzare l’incanto, tuttavia lo spirito delle feste riaccende la speranza: sentimenti autentici non conoscono confini, né titoli nobiliari.
Un cast che profuma di meraviglia
L’alchimia tra Laura Osnes nel ruolo di Anna, Aaron Tveit nei panni di James, e l’elegante Krystal Joy Brown che interpreta Sarah, rende ogni dialogo vibrante di emozione. Ogni inquadratura dell’accogliente Jordan Inn fa venire voglia di indossare un maglione di lana e affondare in una poltrona con un plaid sulle ginocchia.
Perché mette di buonumore fin dai primi minuti
La storia valorizza la gentilezza quotidiana: un passaggio offerto durante una bufera, una stanza riscaldata da luci soffuse, un biscotto appena sfornato. La commedia bilancia romanticismo e comicità, offrendo un messaggio chiaro: vivere un amore da fiaba non richiede una corona, basta credere nella forza delle piccole attenzioni. Guardarlo in famiglia, o avvolti in una coperta con la neve che cade fuori dalla finestra, trasforma la serata in un abbraccio lungo un film.












