• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Quello che non sai sulla virgola. Una linguista spiega perché

di Sofia Romano
27-Ott-2025 08:29
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La virgola che non ti aspetti: ‍quando metterla ⁤prima della e

Un piccolo segno ‍che agita grandi certezze
La ‍ virgola, compagna ​inseparabile delle ‌prime lezioni ⁤di grammatica,‌ torna a scuotere le abitudini di ⁣chi​ scrive. Il linguista⁢ e content creator ‌ Manolo Trinci ha pubblicato un video che è diventato virale, rimettendo‍ in discussione la regola insegnata fin dalle elementari: “mai inserire la virgola davanti alla⁤ e“. Le sue parole hanno attirato l’attenzione di migliaia ⁤di persone, pronte a rivedere ⁤ciò che credevano di sapere. ‌

LEGGI ANCHE

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

 

Il‌ dogma scolastico sotto la lente

Un vecchio insegnamento che traballa
⁢
A scuola, il precetto suonava inflessibile:‍ non separare con la virgola l’ultima voce di un elenco introdotta ⁢dalla e. Nella ⁢frase “Alla ⁤festa di Marco c’erano Giovanni, Carla, Lucia e Paolo“, la virgola davanti ⁢alla congiunzione è effettivamente fuori posto,perché quest’ultima chiude la serie senza bisogno di ulteriori segni. Sin qui, nulla di nuovo. Eppure, la ⁢”regola ⁢assoluta” ⁢comincia a scricchiolare appena si ⁣esce dagli elenchi, come fa notare Trinci, riprendendo ⁤indicazioni della migliore ⁤tradizione grammaticale.

 

L’eccezione che ribalta la norma
La e ⁤non⁢ svolge sempre il ruolo di semplice congiunzione coordinativa. In determinate frasi, diventa avversativa, quindi assimilabile a un “ma”. Il ⁣celebre esempio proposto dal linguista recita: “Mi fissava, e non apriva bocca”. In questo⁤ contesto, la virgola è indispensabile. L’azione di fissare si contrappone​ al silenzio, e il‍ segno ‍di interpunzione evidenzia ‍il contrasto logico prima ancora di suggerire una pausa. ‌

 

La gerarchia logica⁢ al centro della questione
Grammatica alla mano, illustri studiosi come Luca Serianni ​ e Giuseppe Patota hanno sempre ‍spiegato che la virgola guida il lettore attraverso ⁤la gerarchia delle ⁣informazioni. Inserirla prima della e avversativa non ⁣è ​un vezzo, ma una strategia per chiarire rapporti di ‌opposizione​ che altrimenti resterebbero ambigui.

 

Perché la punteggiatura ​non imita la voce
Il consiglio diffuso tra i​ banchi di scuola – “metti una virgola⁣ dove respiri” – appare quanto mai fuorviante. Secondo Angela Ferrari, la punteggiatura non riproduce la prosodia del parlato; piuttosto organizza la struttura informativa di ‍un testo. Nell’esempio “Lucia, che ⁣aveva studiato tutta la notte, superò l’esame”, le virgole racchiudono un ‍inciso, rendendo chiara la relazione tra le diverse parti della frase. Non⁤ si tratta di un banale respiro, ma di un segnale sintattico che ordina il pensiero scritto.⁤

 

Oltre il mito della​ pausa
‍
Il video di Trinci ha riportato al centro del dibattito una‍ verità semplice: la virgola,invece di imitare la pausa,mette in ⁢scena la logica del discorso. Quindi sì, collocarla prima della e ​è sbagliato all’interno di un elenco; ma diventa doveroso quando ​la congiunzione introduce ‌un concetto in contrasto con quello precedente o quando le due proposizioni hanno bisogno di un confine netto.

 

Scrivere con consapevolezza
Rileggere le regole ⁢sotto nuova luce non significa gettarle alle ortiche, bensì usarle con maggiore coscienza. La prossima volta che ti troverai di fronte ‍alla e, chiediti quale ​funzione stia effettivamente svolgendo: chiude ​un semplice elenco​ o introduce un’idea che si oppone alla precedente? Solo allora la virgola troverà il suo ⁤posto naturale.

Tags: congiunzioni coordinativegrammatica italianalinguistica italianaregole di punteggiaturauso della virgola
Articolo precedente

Capolavori da Burri a Cattelan in mostra a palazzo Valle di Catania

Prossimo articolo

Dal flop al trionfo: stasera in tv un riscatto cinematografico senza limiti

Leggi anche questi Articoli

Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Cucina

Scopri la pizza in teglia più famosa d’Italia con due tranci low cost

6 Novembre 2025
Cronaca

La voce di Michelangelo narra mentre scolpisce il David

6 Novembre 2025
Cultura

Alla scoperta di Santa Cristina tra pietre secolari e scorci mozzafiato

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Dal flop al trionfo: stasera in tv un riscatto cinematografico senza limiti

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC