• Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo e Clima Clima

Prepararsi senza fretta: allenamento ideale per affrontare ciaspolate sulla neve

di Alessandro Russo
21-Ott-2025 09:29
in Clima, Salute
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Prepararsi a camminare sulla neve con le ciaspole: esercizi per arrivare pronti

Perché allenarsi prima di infilare le ciaspole
Affrontare la neve fresca con le ciaspole ai piedi offre panorami suggestivi e un ritmo più lento rispetto allo sci, tuttavia ogni passo richiede uno sforzo costante. Polpacci, caviglie e muscoli stabilizzatori sono impegnati nel sollevare l’attrezzo, mantenere l’equilibrio e sostenere lo zaino.Una preparazione mirata, lenta ma costante, consente di evitare dolori e di godersi l’escursione sulle Alpi o sugli Appennini fino all’ultimo metro.

LEGGI ANCHE

Nutrizionista spiega come scegliere il cioccolato facendo attenzione all’etichetta

Incanto d’autunno nella nebbia al castello Neuschwanstein. Magia di foglie dorate

 

Il sollevamento del tallone rafforza i polpacci
Il gesto che porta in alto il tallone è il motore principale della progressione. Sali con la sola punta sul bordo di un gradino,spingi il corpo verso l’alto finché il tallone resta sospeso,quindi scendi in maniera controllata. Indossare un piccolo zaino aumenta lo stimolo. Con questo lavoro l’endurance dei muscoli posteriori della gamba cresce e i crampi,spesso in agguato durante le salite innevate,restano lontani.

 

L’equilibrio su una gamba: il tuo airbag naturale
Restare immobili su un solo piede, meglio se appoggiati a una superficie soffice come un asciugamano arrotolato, allena la propriocezione. I muscoli profondi della caviglia imparano a reagire alle irregolarità del terreno, tipiche dei pendii coperti di neve non battuta. Trenta o quarantacinque secondi di statica per lato insegnano al corpo a prevenire le fastidiose distorsioni che possono rovinare una giornata tra i boschi.

 

La camminata con carico costruisce resistenza globale
mettere qualche chilo nello zaino e procedere a passo svelto per mezz’ora prepara l’intera catena cinetica a sopportare acqua, viveri e abbigliamento extra. Se il percorso presenta salite o tratti sterrati, tanto meglio: la postura si rinforza senza stress eccessivi alle articolazioni, imitando in modo fedele ciò che succede durante l’escursione con le ciaspole.

 

L’allungamento dei flessori dell’anca preserva la fluidità del passo
Dopo parecchi chilometri la parte anteriore della coscia tende a irrigidirsi. Un affondo profondo con il bacino spinto in avanti scioglie i flessori e libera la schiena da tensioni indesiderate.Mantenere l’allungamento per qualche respiro lungo consente di conservare una falcata ampia e confortevole, utile soprattutto nelle ultime ore di escursione quando la neve diventa più pesante.

 

Focus ciaspolate: evitare sorprese in quota
Un programma di preparazione regolare riduce la fatica, protegge le articolazioni e rende le uscite con le ciaspole un’esperienza davvero rigenerante sulla neve di Piemonte, Trentino-Alto Adige o nelle vallate dell’Abruzzo.

Tags: ciaspoleescursioni in montagnaesercizi per camminare sulla nevepreparazione fisica invernaletrekking sulla neve
Articolo precedente

Pedalando tra isole e laghi scozzesi nel foliage autunnale di abbazie storiche

Prossimo articolo

Annuncio mondiale. La Svezia sceglie l’inglese Potter come nuovo commissario tecnico

Leggi anche questi Articoli

Cucina

Nutrizionista spiega come scegliere il cioccolato facendo attenzione all’etichetta

20 Ottobre 2025
Clima

Incanto d’autunno nella nebbia al castello Neuschwanstein. Magia di foglie dorate

17 Ottobre 2025
Notizie

Rimanere in forma dopo i 60 anni. Segui questi suggerimenti

17 Ottobre 2025
Notizie

Passeggiate e pedalate tra i luoghi lombardi di Leonardo da Vinci

17 Ottobre 2025
Notizie

Quanto caffè puoi assumere senza compromettere il riposo

17 Ottobre 2025
Notizie

Rimedi pratici per lenire il dolore alla caviglia dopo la corsa

17 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Annuncio mondiale. La Svezia sceglie l’inglese Potter come nuovo commissario tecnico

Nel cuore della Spagna la magica selva di Irati sembra un racconto fiabesco

21 Ottobre 2025

Film candidato all’Oscar stasera in tv. Resistenza umana al limite del possibile

21 Ottobre 2025

Autunno a Capri. La quiete sostituisce l’eco estiva e svela pura bellezza

21 Ottobre 2025

A Matera. Celebrazione del cinema sportivo con un festival internazionale

21 Ottobre 2025

Armonie pittoriche nei saloni di Palazzo Fava a Bologna

21 Ottobre 2025

In Gran Bretagna c’è un percorso che ti farà scordare Londra

21 Ottobre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC