• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Notizie

Ottobre, periodo peggiore per acquisti su Amazon: ecco perché il video è virale

di Alessandro Russo
01-Ott-2025 10:29
in Notizie
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando acquistare su Amazon? Ottobre divide gli utenti e il sospetto di “finti sconti” cresce

Un video virale accende il dibattito sugli acquisti di ottobre

LEGGI ANCHE

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

un breve filmato pubblicato su TikTok ha superato un milione di visualizzazioni in pochi giorni e ha infiammato la conversazione sul momento migliore per fare shopping su Amazon. Nel clip, un influencer incita il pubblico a rimandare l’acquisto di qualsiasi prodotto per tutto il mese di Ottobre, sostenendo che proprio in quelle settimane i prezzi vengano gonfiati in vista del Black Friday. Il messaggio ha incuriosito milioni di persone, in particolare gli appassionati di shopping che attendono con trepidazione le offerte di fine anno.

 

La strategia dei prezzi: perché ottobre sarebbe il mese meno conveniente

Secondo la ricostruzione mostrata, il portale di Seattle chiederebbe ai venditori di calcolare la media delle ultime sei settimane per stabilire l’entità dello sconto promozionale. Questo dettaglio, poco noto alla maggior parte degli acquirenti, spingerebbe molti negozi a incrementare il listino fin dal 1° Ottobre.In tal modo, il prezzo “barrato” apparirebbe drasticamente ridotto a Novembre, pur essendo allineato, in realtà, ai valori registrati nei mesi estivi.L’autore del video sostiene che alcuni commercianti arrivino persino a raddoppiare il costo di certi articoli per poi dimezzarlo durante il Black Friday, generando l’illusione di uno sconto straordinario.

i social alle testimonianze personali: cresce la sfiducia nei ribassi spettacolo

Il contenuto virale ha raccolto centinaia di commenti di utenti che raccontano esperienze simili. C’è chi ha immortalato con uno screenshot il prezzo di un dispositivo a Settembre, scoprendo poi che, a Fine Novembre, l’apparente “-50 %” corrispondeva in realtà a un prezzo superiore di alcune decine di euro.Altri hanno ammesso di preferire il Prime Day o le promozioni di fine stagione, giudicate più trasparenti. Un utente scrive che, negli ultimi tre anni, gli sconti del Black Friday risultano «meno generosi di quanto la pubblicità voglia far credere».

 

Strumenti e consigli per aggirare il rialzo di inizio autunno

Molti consumatori si stanno attrezzando con software di monitoraggio storico dei prezzi, mentre altri scelgono di anticipare i regali di Natale a Settembre. L’alternativa suggerita da diversi commentatori consiste nel saltare del tutto Ottobre e tornare sul marketplace soltanto nel venerdì nero, confidando che, almeno allora, il listino si riallinei alla media reale. Rimane però una terza via,la più prudente: osservare l’andamento dei prezzi lungo l’intero anno e acquistare quando il prodotto raggiunge il minimo assoluto,indipendentemente dalle campagne di marketing.

Fascino del Black friday tra mito e realtà

Il Black Friday, nato negli Stati Uniti e celebrato il giorno dopo il Ringraziamento, promette tagli fino al 50 %.Se però la cifra di partenza viene innalzata nelle settimane precedenti, lo sconto reale si assottiglia. La discussione solleva una questione cruciale: quanta trasparenza esiste davvero dietro le percentuali in vetrina? Nel 2025, con milioni di e-shopper pronti a inseguire l’affare perfetto, la risposta risulta ancora incerta, mentre il video continua a rimbalzare tra commenti, duetti e pareri contrastanti.

Tags: Amazon sconti ottobreBlack Friday prezzi gonfiatimonitoraggio storico prezzishopping consapevolestrategie acquisto online
Articolo precedente

Debutta Fedora, primo podcast del Libro Possibile festival

Prossimo articolo

Turista italiana pranza in Cina. Il prezzo sullo scontrino sorprende

Leggi anche questi Articoli

Cinema

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
Cultura

Concerto di John Adams a Santa Cecilia con l’opera Nixon in China

6 Novembre 2025
Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Moda

Alla Triennale il design diventa ponte di diplomazia culturale

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Mobilità

Il treno panoramico più spettacolare delle Alpi svizzere ora costa pochissimo per tutti

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Turista italiana pranza in Cina. Il prezzo sullo scontrino sorprende

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC