
Viaggio e prenotazione
Ritrovarsi nel cuore di Londra per un pomeriggio dedicato al tè è già di per sé un piccolo sogno. La creator italiana Elyxtina ha trasformato quel sogno in realtà varcando la soglia della boutique firmata Cédric grolet.L’appuntamento si fissa online, anticipo di settimane, carta di credito alla mano. Il costo? Centoquindici sterline a persona che, convertite, fanno poco più di 231 euro in due.
L’ambiente e il rito del tè
Una volta nel locale, l’atmosfera ricorda un set teatrale. Luci soffuse, tazze di porcellana, personale che si muove con gesti quasi coreografici. Il tè arriva per primo: profumo intenso, note floreali, zero sentori di bustina commerciale. L’infusione, servita in teiera d’argento, inaugura un percorso che è tutto meno che una “semplice merenda”.
Il prologo salato
La parte salata apre le danze con tre minuscoli sandwich. Il primo accoppia salmone affumicato e formaggio fresco leggermente acido, il secondo celebra lo spirito britannico con cetriolo e crema di formaggio, il terzo coccola le papille con prosciutto arrotondato da due diverse lavorazioni di formaggi. Porzioni ridotte,dettagli maniacali,estetica da gioielleria commestibile.
Un’infusione tiepida all’arancia viene poi servita per azzerare il palato. Quel sorso agrumato suona già come un’anticipazione dell’impronta franco-giapponese dello chef, più vicina all’haute pâtisserie che al tradizionale afternoon tea.
Lo scones ponte tra tradizione e tecnica
Il passaggio dal salato al dolce è affidato allo scones. In apparenza un classico della tradizione anglosassone, in pratica un prodotto che rivela una lievitazione perfetta e una consistenza burrosa ma leggera. Viene accompagnato da confetture artigianali che aggiungono l’accento fruttato senza travolgere la delicatezza dell’impasto.
Il trionfo dei trompe-l’œil
Ed ecco la vera ragione del pellegrinaggio: i dessert che imitano la frutta. Il celebre limone è una scultura gialla lucente che, al morso, rivela un cuore di crema agrumata dalla consistenza quasi setosa. La successiva crostata alla vaniglia mostra linee geometriche perfette e un sapore rotondo, vanigliato ma mai stucchevole. Non mancano i cookies al cioccolato e un biscotto alle noci, entrambi pensati per offrire una contrapposizione di texture tra croccante e morbido.ogni dolce riproduce il gusto naturale del frutto,amplificato,ma senza esagerare con lo zucchero.
Il conto e il bilancio personale
alla fine del percorso il cameriere posa sul tavolo un foglio elegante: 195 sterline,ovvero circa 231 euro.Una cifra che paga materia prima di prim’ordine, esecuzione impeccabile e quel bagaglio culturale che fa di Cédric Grolet una star mondiale della pasticceria. Per elyxtina l’esperienza vale il prezzo. Non è una colazione da tutti i giorni, piuttosto un atto di pura passione per chi desidera vivere, almeno una volta, il teatro dolce dello chef francese nella vibrante cornice di Londra.












