
Un concentrato di energia naturale
Quando si parla di banana, si fa riferimento a un frutto che in una porzione media di 125 grammi offre circa 110 calorie. La polpa è costituita per il settanta per cento da acqua, mentre il restante trenta per cento porta con sé carboidrati, un grammo di proteine e tre grammi di fibra alimentare. In un solo morso si incontrano vitamina A, l’intero gruppo delle B (B2, B3, B6, B9) e la preziosa vitamina C. Non mancano minerali fondamentali come ferro, magnesio, manganese e, in particolare, un abbondante quantitativo di potassio, che raggiunge i 450 mg.
Perché gli sportivi la scelgono
Il primo a renderla celebre sui campi da tennis fu Michael Chang, statunitense in lotta contro i crampi durante l’epica sfida del Roland Garros 1989 con Ivan Lendl. Da quel momento, la banana è diventata lo spuntino irrinunciabile per molti atleti che cercano un rifornimento rapido di energia prima, durante o dopo l’allenamento.
I benefici del potassio
La ricchezza di potassio aiuta a ridurre la pressione arteriosa, previene la perdita di massa muscolare, ripristina l’equilibrio elettrolitico dopo un’eccessiva sudorazione e protegge dai crampi. Chi pratica attività fisica in ambienti caldi trova in questo frutto un alleato semplice da trasportare e subito pronto all’uso.
Fibre e pectina, amici dell’intestino
La presenza di pectina, concentrata nella parte più interna e carnosa, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo. La buona quantità di fibre mantiene regolare il transito intestinale e stabilizza la glicemia tra un pasto e l’altro,evitando picchi e cali improvvisi.
Come gustarla durante la giornata
A colazione si sposa bene con cereali integrali e yogurt. A metà mattina o nel pomeriggio si trasforma nello spuntino da infilare nello zaino, mentre dentro uno smoothie regala cremosità naturale senza l’aggiunta di zuccheri raffinati.Nessun altro frutto risulta al tempo stesso così pratico, versatile e ricco di nutrienti.












