
Rendi unica la tua due ruote
Personalizza il telaio con vernici vivaci, decalcomanie o nastri catarifrangenti. Una bicicletta inconfondibile è meno appetibile per chi deve rivenderla in fretta e, se venisse trafugata, sarebbe semplice riconoscerla fra cento.
Scatta una foto ricordo
Ritratti dettagliati, ricevuta d’acquisto, numero di telaio e qualsiasi documento utile conservatelo con cura. In caso di furto potrete dimostrare immediatamente la proprietà e facilitare le forze dell’ordine nel recupero.
Non lasciarla mai sola
entrate un istante in tabaccheria? Portatela con voi. Il tempo di un caffè basta a far sparire una due ruote, specie nei pressi di Corso Vittorio Emanuele o di Piazza del Duomo a milano, dove il via vai di pedoni può favorire l’anonimato del ladro.
Scegli un antifurto all’altezza
Investite in qualità. La catena a maglia quadrata temprata o l’archetto a U in acciaio cementato, tanto più efficace quanto più è corto, richiedono attrezzi rumorosi per essere tranciati. Il cavetto a spirale, comodo ma esile, va bene solo per soste velocissime.
Fissa telaio e ruota allo stesso tempo
Avvolgete il lucchetto attorno al telaio e alla ruota anteriore; quella posteriore, essendo inserita tra i forcellini, risulta meno agevole da smontare. Mantenete la serratura lontana dal suolo: più è in alto,più diventa difficile fare leva con gli attrezzi.
Combina più sistemi di sicurezza
Telaio più ruota davanti bloccati da un archetto, ruota posteriore assicurata da una catena spessa: l’accoppiata scoraggia chi non vuole perdere minuti preziosi armeggiando con utensili diversi.
Agganciala a elementi solidi
Cercate pali dell’illuminazione o della segnaletica alti almeno tre-quattro metri e fissati in profondità, dissuasori a U ancorati al marciapiede, rastrelliere robuste. Evitate barriere facilmente sfilabili dall’alto o tubolari sottili che cedono al primo colpo di tronchese.
Lasciala sotto gli occhi di tutti
Zone illuminate e frequentate sono il miglior deterrente. Un ladro evita di mettersi al lavoro quando è osservato. Ricordate, però, di non intralciare il percorso dei pedoni né di danneggiare monumenti o arredi urbani.
Varia i tuoi parcheggi
Se ogni mattina, alle otto, la vostra bici sosta per otto ore nello stesso punto, qualcuno potrebbe notare la routine e organizzarsi con calma. Cambiate stallo, lato della strada o fascia oraria: la sorpresa gioca a vostro favore.
Tienila in forma
Pneumatici gonfi, catena pulita, freni registrati: una bici curata comunica attenzione e affezione del proprietario, un segnale che scoraggia chi cerca oggetti apparentemente abbandonati.
Proteggi sella e componenti
Un sellino sportivo o una ruota leggera hanno mercato. Utilizzate mini-lucchetti dedicati o sostituite la chiusura rapida con bulloni che richiedono chiavi speciali. In assenza di questi accessori, assicurate sella e ruote con la stessa catena del telaio.
Registra il numero di telaio
Iscrivete il mezzo a Ciclo Registro o a iniziative analoghe. L’anagrafica nazionale scoraggia la ricettazione e permette di segnalare il furto in banche dati consultabili anche da privati, come rubbici.it, dove circolano segnalazioni di biciclette rubate, sospette o ritrovate.












