
Un festival in ogni quartiere
Dal 10 al 16 novembre la quattordicesima edizione di BookCity torna a invadere Milano. L’appuntamento del 2025, distribuito in tutti i Municipi e nelle località vicine, conta 403 sedi, 52 librerie e 62 biblioteche, per un totale di 1359 eventi con 2715 protagonisti che animeranno cortili, teatri, scuole e persino stazioni della metropolitana.
Colum McCann apre la settimana
Il momento inaugurale è fissato per il 12 novembre. Sul palco salirà lo scrittore irlandese Colum McCann, autore de «La legge del fiume» e «I figli del buio». Il sindaco Giuseppe Sala gli consegnerà il Sigillo della Città. Accanto a lui ci sarà la giornalista e scrittrice Cecilia Sala, pronta a dialogare con il pubblico.
Il potere delle idee: il tema guida
L’edizione attuale propone un percorso che invita a interrogarsi su «Il potere delle idee / Le idee del potere». Quattro traiettorie – possibilità, fragilità, opportunità, minacce – nascono dai versi di grandi poetesse del Novecento e attraversano l’intero programma.
Sport, spiritualità, adolescenza
Gli appuntamenti non si fermano alla letteratura. Ampio spazio è dedicato alla riflessione spirituale con incontri su San Francesco, mentre la chiusura sarà affidata a Javier Cercas e Vito Mancuso. I più giovani troveranno laboratori su adolescenza e amore, mentre l’avvicinamento alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 passa per il progetto «Tedofori – 21 parole per un abbecedario sportivo».
Una rete culturale che unisce
Durante la presentazione al Teatro Piccolo Grassi, l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha ricordato che «BookCity rispecchia lo spirito milanese dei festival diffusi», sottolineando come la cultura diventi un tessuto capace di collegare luoghi, persone e idee in un’unica, vibrante rete.











