
Il Gargano si allunga nell’Adriatico come uno sperone scolpito nel bianco della pietra, regalando scenari in cui pareti vertiginose sfiorano un mare trasparente. Lontano dalle lunghe distese di sabbia tipiche di altre zone costiere, qui si susseguono calette mimetizzate tra pini profumati, grotte scolpite dall’acqua e scorci da cartolina che invitano all’avventura.
Mattinata,baia dei faraglioni e silenzi selvaggi
Tra le falesie più imponenti del promontorio,Mattinata mostra un litorale di ciottoli candidi che contrasta con l’azzurro intenso dell’acqua. La celebre Baia delle Zagare sorprende con faraglioni di gesso e un arco naturale che sembra sospeso. A piedi, lungo la spiaggia principale, lo sguardo si perde tra sfumature di blu; via mare, invece, la costa rivela calette inaccessibili da terra. L’entroterra regala sentieri immersi nella Foresta Umbra, polmone verde del Parco Nazionale del Gargano, dove l’ombra dei faggi accompagna passeggiate e percorsi di trekking. le acque profonde attirano chi pratica snorkeling e immersioni, affascinato da fondali ricchi di vita. Raggiungere Mattinata in auto è semplice grazie alla SS89 e alla SS16, strade che collegano l’area alla città di Foggia.
Vieste, regina bianca e guardiana del pizzomunno
Il borgo di Vieste si aggrappa a uno sperone calcareo dominato da un antico castello e da un faro che veglia sulla navigazione. Ai suoi piedi si distendono la Spiaggia del Castello e la spiaggia di San Lorenzo, entrambe ampie e dorate, perfette per famiglie in cerca di spazi comodi. A svettare sulla sabbia, il monolite del Pizzomunno aggiunge mistero grazie alle leggende che ne raccontano l’origine. Le brezze costanti trasformano il litorale in un paradiso per windsurf e kitesurf; scuole specializzate offrono corsi e noleggio attrezzature. Dal porto partono imbarcazioni dirette alle grotte marine, dove fasci di luce dipingono riflessi cangianti sulle pareti. Un SUP o un kayak consente di raggiungere insenature solitarie,rivelando prospettive insolite del promontorio. L’auto percorre la SS89 o la SS16, mentre autobus di linea collegano Vieste con Foggia.
Isole Tremiti, arcipelago di smeraldo al largo del gargano
A poche miglia dalla costa garganica, le Isole Tremiti – San nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e Pianosa – emergono come gemme dove l’acqua si tinge di turchese. L’Area Marina Protetta tutela fondali abitati da gorgonie,cernie e relitti storici,meta ideale per immersioni spettacolari. Chi ama lo snorkeling scopre anfratti rocciosi e grotte dal fascino quasi fiabesco; escursioni in gommone svelano piscine naturali, archi di roccia e calette segrete.Sull’isola di San Domino i sentieri attraversano una pineta profumata, conducendo a terrazze panoramiche con viste emozionanti sull’orizzonte. Collegamenti in traghetto e aliscafo partono da Termoli durante tutto l’anno e, nella stagione estiva, da Vieste, Peschici e Rodi Garganico.
Peschici, balcone bianco affacciato su calette intime
Case imbiancate che si rincorrono lungo un costone roccioso e scorci che mozzano il fiato: Peschici incanta con un dedalo di vicoli dove botteghe artigiane e terrazze panoramiche si alternano a piccole piazze. Sotto il centro storico si aprono calette di sabbia fine o ghiaia, incorniciate da scogliere coperte di pini marittimi. La Spiaggia di Zaiana colpisce per la sua atmosfera riservata, mentre la Baia di Manaccora richiama chi cerca tramonti romantici. Raggiungere queste baie a piedi, lungo sentieri profumati di macchia mediterranea, regala scorci unici; l’approdo via mare permette invece di cogliere la costa da una prospettiva privilegiata. Le acque limpide invitano a calarsi con maschera e pinne per esplorare fondali colorati. Anche Peschici è collegata alla rete stradale attraverso la SS89 e la SS16, con autobus in partenza dalla stazione di Foggia.
Il promontorio e le sue emozioni a cielo aperto
Tra i borghi imbiancati che dominano falesie vertiginose, la vegetazione della Foresta Umbra e l’arcipelago incontaminato delle Tremiti, il Gargano si rivela come un mosaico di luoghi dove la bellezza naturale si fonde con storia, leggenda e avventura.












