
Atmosfera d’autunno tra i filari italiani
Quando le foglie virano verso tonalità calde e la vendemmia anima le campagne, soggiornare in un vigneto regala emozioni uniche. L’Italia, con la sua varietà di territori, accoglie gli ospiti in dimore storiche, castelli medioevali, cascine eleganti e ville patrizie immerse nei filari.
Toscana, colline di Montalcino e Val d’Orcia
Il panorama mozzafiato della Val d’Orcia abbraccia Castello di Velona resort, Thermal Spa & Winery, un maniero restaurato dove il benessere termale si fonde con degustazioni di brunello. Poco distante, tra le alture di Montalcino, spicca Castello Banfi – Il Borgo, che unisce fascino storico e raffinatezza contemporanea. Nel cuore del Chianti Classico emerge l’elegante struttura di Antinori nel Chianti Classico, architettura d’avanguardia circondata da vigneti secolari. Verso la Maremma, Conti di San Bonifacio Wine Resort accoglie gli ospiti in una fattoria biologica, mentre Il Borro, a Loro Ciuffenna, svela un intero borgo rinascimentale trasformato in rifugio esclusivo. chi sceglie la costa trova a Castiglione della Pescaia L’Andana, celebre per la cucina stellata e per una cantina ricchissima. poco sopra Montepulciano, le sorgenti termali di Fonteverde Tuscan Resort & Spa completano l’esperienza con calde piscine naturali.
Piemonte, Langhe e Roero
Le colline delle Langhe circondano Il Boscareto Resort & Spa a Serralunga d’Alba, dove suite panoramiche si affacciano su vigneti celebrati dall’UNESCO. Sul versante del Roero, il fascino medievale di Castello di Guarene domina vallate ricamate di filari. A Barolo,la gestione biologica di Tenuta La Cappella offre degustazioni intimi tra antiche cantine e paesaggi mozzafiato.
lombardia, bollicine di Franciacorta
In Franciacorta, territorio simbolo dello spumante metodo classico, sorge Cà del Bosco: percorsi d’arte moderna si intrecciano a vigne rigogliose, regalando un soggiorno di puro lusso.
Veneto, dalle colline del Prosecco al lago di Garda
Le ondulate colline di Valdobbiadene ospitano la signorile Villa di Corlo, dimora settecentesca circondata da vigneti di Glera. Sempre a Valdobbiadene,charme raffinato per la foresteria della Casa Vinicola Zonin. Tra le campagne di San Martino Buon Albergo, tenuta Ca’ rugate invita a scoprire il territorio del Valpolicella. Sulle sponde del Lago di Garda, a Bardolino, svetta Villa Cordevigo, villa del XVI secolo con giardino all’italiana e bottiglie pregiate.
Puglia,sapori mediterranei nel Salento
Tra pietre chiare e uliveti secolari,Borgo Egnazia vicino a Savelletri propone una selezione accurata di etichette locali, accompagnata da cucina mediterranea ricercata. Nel cuore del Salento, le mura imponenti di Castello Monaci raccontano storie di vitigni autoctoni, offrendo pernottamenti romantici e tour delle cantine.
Idee per giornate outdoor tra vino e paesaggio
Chi ama alternare degustazioni e natura può esplorare percorsi ciclabili tra vigne toscane, provare le facili camminate brianzole nei dintorni di Monza oppure salire sui treni panoramici del foliage che attraversano le Alpi nella colorata stagione autunnale.
Quando prenotare per cogliere la magia dei colori
Il periodo compreso fra metà settembre e inizio novembre regala temperature miti, in media tra 15 °C e 22 °C di giorno, perfette per passeggiate tra i filari carichi di grappoli. Chi desidera assistere alla raccolta può verificare con le singole tenute le date esatte della vendemmia, variabili in base all’altitudine e alle condizioni climatiche dell’annata.











