• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Scopri un borgo pittoresco dell’Umbria, tra i più suggestivi da visitare in autunno

di Leonardo Rossi
11-Set-2025 09:29
in Ambiente, Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Trevi, autunno di luce e d’argento

Un abbraccio d’argento
Arrivando tra Foligno e Spoleto, lo sguardo viene catturato da Trevi, villaggio arroccato su una collina fittamente vestita di ulivi. Le abitazioni,strette l’una all’altra,disegnano una spirale che culmina nelle antiche mura romane e medievali. La stagione autunnale accende riflessi argentati sulle chiome degli alberi e avvolge le pietre dei vicoli in una luce morbida,quasi pittorica. Da Porta del Bruscito o da Porta San Fabiano si apre la vista su un mare verde e argenteo, punto di partenza del celebre Sentiero degli Ulivi, percorso che intreccia natura, fede e paesaggio.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

Tesori di pietra e di colore
Nel cuore del centro storico si erge la Chiesa di sant’Emiliano, cattedrale dal XII secolo, dove affreschi di epoca tardo medievale raccontano storie sacre con sorprendenti sfumature cromatiche. Poco distante si scopre il Complesso di San Francesco: qui la mistica gotica dialoga con la quotidianità contadina nel Museo della Civiltà dell’Olivo e con l’arte rinascimentale custodita nella pinacoteca, impreziosita da una pala firmata dallo Spagna, allievo del Perugino. L’eleganza nobiliare di Villa Fabri, la sobria magniloquenza del Palazzo Comunale e le mostre contemporanee ospitate a Palazzo Lucarini Contemporary testimoniano una vitalità culturale mai sopita. Sotto la loggia del Teatro Clitunno, autentica bomboniera ottocentesca, ancora riecheggiano melodie e applausi.

 

Sapori che raccontano la terra
L’autunno coincide qui con la raccolta delle olive e con Festivol,celebrazione dell’olio nuovo: degustazioni,visite ai frantoi,incontri letterari e musicali costellano le giornate. Nello stesso periodo la mostra Mercato del Sedano Nero accende l’interesse sul croccante ortaggio locale,spesso abbinato allo strongozzo al tartufo o al calice profumato di Trebbiano. Accomodarsi in una trattoria significa scoprire una cucina che unisce semplicità contadina e raffinatezza umbra, resa ancora più coinvolgente dall’ospitalità sincera degli abitanti.

 

Oasi, acque e cammini
A pochi minuti dal borgo affiorano le trasparenti Fonti del Clitunno, specchi che riflettono i toni caldi dell’autunno e che da secoli ispirano poeti e viandanti. Il Sentiero Francescano attraversa la Valle Umbra,regalando pause di meditazione tra lecci e querce,prima di condurre nuovamente verso le pietre di Trevi.

 

Il tempo che rallenta
Passeggiare tra i vicoli lastricati di Trevi, sorseggiando un filo d’olio appena franto, significa assaporare un ritmo lento e dimenticato. L’aria frizzante, le sfumature dorate dei panorami collinari, l’intenso profumo di frantoio trasformano ogni passo in un’esperienza sensoriale, facendo percepire al visitatore la sensazione di trovarsi in un luogo dove storia, arte e natura convivono in perfetto equilibrio.

Tags: Festivol olio nuovoFonti del ClitunnoSentiero degli UliviTrevi Umbriaturismo culturale Trevi
Articolo precedente

Matteo Paolillo debutta al cinema come icona della musica italiana

Prossimo articolo

OpenAI produrrà nel 2026 un film con IA per sfidare Hollywood

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Ambiente

Ghiaccio in lavatrice: il trucco che fa risparmiare fino a 300€ in bolletta

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

OpenAI produrrà nel 2026 un film con IA per sfidare Hollywood

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC