
Amsterdam punto di partenza ideale
La stagione dei tulipani trasforma Amsterdam in un mosaico di colori e la città diventa la porta d’ingresso per chi desidera esplorare in bicicletta le meraviglie dei dintorni. L’itinerario, studiato da un tour operator specializzato in cicloturismo, mette a disposizione noleggio bici, road-book dettagliato, trasporto bagagli e un servizio di assistenza attivo ventiquattr’ore. Si parte,si pedala e si torna sempre nella capitale,concedendosi prima o dopo la pedalata una visita al van Gogh Museum, dove il percorso artistico del maestro appare quasi fisicamente palpabile,e al vicino Rijksmuseum,scrigno dei capolavori dell’età d’oro fiamminga.
Prima tappa tra campi fioriti e storia medievale
La prima giornata in sella misura circa 55 km. Appena lasciati i canali di Amsterdam, la campagna regala subito file interminabili di tulipani, giacinti e narcisi, in particolare attorno a Bennenbroek. Il percorso conduce a Haarlem, splendida città medievale che mantiene intatte le antiche strade lastricate, le case dai tetti a gradoni e alcuni tratti della cinta muraria. A sorprendere di più sono gli hofjes,cortili interni nascosti da porticine quasi invisibili: un tempo rifugio per i meno abbienti,oggi oasi di quiete abilmente restaurate.
Keukenhof cuore profumato della giornata
La seconda pedalata, più breve ma spettacolare, copre 40 km e ha come destinazione finale Leiden, patria di Rembrandt e sede della prima università dei Paesi Bassi. Lungo il tragitto la sosta più attesa è al parco di Keukenhof: trenta-due ettari dove, per sole otto settimane l’anno, esplodono oltre sette milioni di tulipani appartenenti a ottocento varietà diverse, affiancati da narcisi, giacinti e orchidee ospitate in serre di design. La fotocamera non riposa: ogni aiuola è un quadro astratto, ogni viale un arcobaleno ordinato con rigore quasi maniacale.
Leiden tra canali, studio e arte
Superato il cancello di Keukenhof, la strada scivola dolce verso Leiden. Qui canali tranquilli, mulini, ponti levatoi e un centro storico compatto invitano a passeggiare fino a sera. musei, librerie storiche e caffè animano la città universitaria, offrendo un contrasto vivace con la quiete bucolica delle ore precedenti.
Rientro facile grazie a rotaie amiche delle biciclette
L’ultima tratta fino ad Amsterdam misura circa 60 km. Chi ama macinare chilometri può completarla tutta in bici, seguendo piste perfettamente segnalate. Chi preferisce prendersela comoda, magari perché il cielo minaccia pioggia, trova nelle ferrovie olandesi un prezioso alleato: per meno di due euro la bicicletta sale a bordo come un comune bagaglio, i treni partono due o tre volte ogni ora e ogni stazione è attrezzata con rampe e ganci porta-bici. In questo modo nemmeno il maltempo riesce a guastare il piacere di una vacanza che unisce arte, natura e il fascino lento del pedalare tra canali, campi in fiore e città cariche di storia.












