
Dall’alto di Artxanda: uno sguardo che abbraccia la città
la funicolare sale lentamente verso Artxanda, ed è come se Bilbao si aprisse sotto gli occhi centimetro dopo centimetro. Lì in alto il vento accarezza i capelli, il fiume Nervión disegna un nastro brillante che separa il verde delle colline dal reticolo di tetti rossi, mentre il parco Doña Casilda Iturrizar appare come una macchia smeraldo in mezzo all’urbanità.
Una passeggiata tra le strade intrise di storia del Casco Viejo
Scendendo di nuovo in centro, il passo si fa lento lungo le Siete calles del Casco Viejo. Ogni vicolo, tortuoso e stretto, conserva il respiro medievale della città. I bar di pintxos trasformano la tradizione gastronomica in piccoli capolavori commestibili, la Plaza Nueva vibra di chiacchiere e mercatini domenicali, la Cattedrale di santiago custodisce secoli di fede che filtrano nella luce soffusa delle vetrate.
Lungo il fiume, dove l’arte scolpisce il profilo di Bilbao
La camminata prosegue sulle sponde del Nervión, dove la silhouette metallica del Guggenheim Museum firmata da Frank Gehry abbatte qualsiasi confine tra edificio ed esposizione. Le superfici di titanio riflettono acqua e cielo,mentre all’interno le installazioni internazionali creano un dialogo continuo col visitatore. Poco più avanti il Ponte Zubizuri di Santiago Calatrava sembra librarsi sull’acqua,collegando idealmente la memoria industriale agli spazi pubblici contemporanei.
Sapori e colori al Mercado de la Ribera
A pochi minuti di cammino, il vociare del Mercado de la Ribera accompagna l’olfatto tra banchi di pesce appena pescato, formaggi di montagna, peperoni color rubino e bottiglie di vino che ricordano i pendii dell’entroterra basco. È il luogo dove la cultura culinaria locale si racconta senza filtri, tra contrattazioni, sorrisi e profumi intensi.
Dialoghi con l’arte al Museo delle belle Arti e all’Azkuna Zentroa
Il viaggio artistico continua al Museo delle Belle Arti, dove tele del Medioevo coabitano con opere moderne, offrendo un percorso cronologico che esalta in particolare la creatività degli autori baschi. L’ingresso gratuito rende quest’oasi culturale accessibile a chiunque desideri perdersi tra i colori.In un antico magazzino del vino, l’Azkuna Zentroa mescola struttura storica e design contemporaneo, proponendo rassegne cinematografiche, mostre e incontri che animano le serate cittadine.
Il ponte di Vizcaya e la Basilica di Begoña: ingegno e devozione
Appena oltre i confini urbani, il maestoso Ponte di Vizcaya, riconosciuto come Patrimonio UNESCO, testimonia l’ingegno ingegneristico di fine Ottocento con la sua gondola sospesa. Sulla collina opposta si erge la Basilica di Begoña,luogo di profonda devozione,da cui lo sguardo si perde fra le onde dell’Oceano Atlantico e i pendii verdeggianti.












