• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Scoperta a Gottinga la più grande riserva d’oro mondiale con quasi tutto l’oro terrestre

di Matteo Bianchi
03-Set-2025 17:14
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dal​ cuore del pianeta agli smartphone: l’oro nascosto che ‍risale lentamente ⁢verso la superficie

Un serbatoio metallico in continuo​ dialogo con il mantello
Il nucleo ⁢ della Terra non agisce come un⁤ compartimento⁢ sigillato.Le nuove analisi ‍indicano⁢ che, a oltre 3 000 km ⁤di profondità,​ una parte dei ‌metalli nobili intrappolati si mette periodicamente in movimento verso il mantello.Gli studiosi descrivono un ambiente metallico che,pur ‌inaccessibile,si rivela sorprendentemente dinamico e coinvolto nei processi che riforniscono la crosta di elementi preziosi.

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

Il segnale dell’isotopo 100Ru nelle lave delle Hawaii
Nelle colate vulcaniche ⁤delle‍ Hawaii ⁤appaiono tracce di 100Ru, isotopo tipico⁢ del materiale proveniente dalle regioni più interne del pianeta. Le misure, realizzate con strumentazioni capaci di⁣ cogliere differenze infinitesimali‌ tra isotopi, ⁢mostrano che fra le rocce superficiali è arrivata⁣ una firma chimica direttamente collegata al nucleo. ⁤Ciò suggerisce che oro,platino e metalli⁣ affini,formatisi nelle prime fasi ‌di vita⁣ del globo,non restino ​confinati per sempre nelle profondità estreme.

 

Un viaggio⁣ di centinaia⁤ di quadrilioni di tonnellate di​ roccia fusa
Colonne di⁢ materiale surriscaldato, valutate in centinaia di quadrilioni di tonnellate, ⁤si sollevano lungo la frontiera nucleo-mantello.‌ Questi moti generano i punti caldi responsabili di arcipelaghi come le Hawaii e, nel trascorrere di⁢ milioni di anni, rinnovano ‍le riserve ⁣minerarie accessibili ⁣alla crosta. ⁢Pur essendo un processo lentissimo, la sua persistenza garantisce un rifornimento ⁢costante, anche‍ se minimo, di metalli nobili sulla superficie.

 

Metalli nobili tra sostenibilità e transizione energetica
⁤Oro, platino ‍e ‌affini non rappresentano soltanto ⁣un tesoro economico. La loro eccezionale conduttività elettrica e resistenza alla ‌corrosione li rende centrali in pannelli fotovoltaici, turbine eoliche offshore,⁤ batterie ad alte prestazioni e dispositivi elettronici⁢ avanzati.‌ Comprendere la loro origine e ⁢il percorso che li porta in zone estrattive aiuta a pianificare strategie industriali più consapevoli ed efficienti.

 

Implicazioni per ‌l’esplorazione a impatto ridotto
‍Sebbene nessuna tecnologia consenta di raggiungere ⁣direttamente il⁤ nucleo, la consapevolezza del flusso che trasferisce metalli nobili dal ⁤cuore del pianeta al mantello può orientare la ricerca mineraria verso ​regioni dove le concentrazioni risultano ‍statisticamente più elevate.La possibilità di individuare con maggiore precisione aree ‍promettenti significa ridurre⁣ scavi ‌superflui, risparmiare energia e limitare l’alterazione degli ecosistemi, integrando così geoscienze e sostenibilità industriale.

Tags: isotopo 100Rumetalli nobilinucleo terrestretransizione energeticavulcani Hawaii
Articolo precedente

Appello di Panatta per Gaza. No alla violenza nella sfida Italia Israele

Prossimo articolo

Escrementi animali trasformano le montagne aride in oasi, accelerando la rigenerazione di cent’anni

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Ambiente

Ghiaccio in lavatrice: il trucco che fa risparmiare fino a 300€ in bolletta

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

Escrementi animali trasformano le montagne aride in oasi, accelerando la rigenerazione di cent’anni

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC