• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Cultura

Ritornano i suoni sacri degli antichi al tempio di Iside a Pompei

di Giulia Ferrari
19-Set-2025 09:29
in Cultura, Geografia, Storia, Viaggi
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio sonoro tra i riti di Iside nel cuore di Pompei

Un percorso immersivo fra musica antica e incensi
Domenica 21 settembre, all’interno del Tempio di iside di Pompei, trenta visitatori per ciascuno dei tre turni previsti alle 20:00, 20:30 e 21:00 verranno avvolti da un’esperienza psicoacustica che ripropone i suoni considerati “magici” dagli antichi. Sistri, flauti, ance e tamburi, ricostruiti seguendo le tecniche originali, restituiranno le vibrazioni di oltre duemila anni fa, mentre nell’aria si diffonderanno profumi di incenso impiegati nei riti misterici celebrati per la dea.

LEGGI ANCHE

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

 

Il santuario e la sua storia
L’edificio sacro, riportato alla luce nel 1764 praticamente intatto nella decorazione, custodisce affreschi vibranti di colore e ambienti rituali che un tempo accoglievano l’adorazione verso Iside. Il culto, giunto a Pompei nel III secolo a.C., si diffuse fra ogni ceto grazie al messaggio di speranza legato alla rinascita oltre la morte. Secondo il mito, la dea riuscì a riunire le spoglie del consorte-fratello Osiride, fatto a pezzi da Seth, restituendogli la vita grazie alle proprie arti arcane.

 

Mozart e l’ispirazione per il Flauto magico
Tra i primi viaggiatori ad ammirare il santuario spicca Wolfgang Amadeus Mozart, che lo visitò nel 1770 con il padre Leopold. Le atmosfere osservate tra queste mura riecheggiarono più tardi nelle scenografie del Flauto magico, messo in scena a Vienna nel 1791.

Il gruppo Synaulia e la rinascita dei suoni antichi
Gli esperti musicisti di Synaulia, specializzati nello studio di musiche e danze dell’epoca imperiale romana, guideranno il pubblico attraverso il percorso esperienziale, alternando esecuzioni strumentali a coreografie che evocano le processioni votive dell’antichità.

 

L’esperienza emotiva secondo Gabriel Zuchtriegel
Il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, sottolinea come l’iniziativa proponga una fruizione “meditativa” del tempio, capace di riequilibrare il predominio della razionalità moderna attraverso l’emozione. Secondo il suo punto di vista, i rituali antichi non erano mascherate ingannevoli, bensì autentici itinerari di conoscenza che spalancavano le porte dell’inconscio. L’evento, conclude il direttore, costituisce un vero progetto di divulgazione storica, accessibile e inclusivo per persone di qualunque età e provenienza.

Tags: esperienza immersiva Pompeimusica sacra romanaPompei Tempio di Isideriti misterici antichiviaggio sonoro archeologico
Articolo precedente

Imperdibili escursioni lungo le levadas da fare a Madera

Prossimo articolo

Alla scoperta del paese meno visitato d’Europa tra vigneti natura e cantine sotterranee

Leggi anche questi Articoli

Clima

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025
Cultura

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025
Geografia

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025
Cultura

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025
Cronaca

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025
Cultura

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Alla scoperta del paese meno visitato d’Europa tra vigneti natura e cantine sotterranee

Marchisio svela Kings League, nuovo modo di vivere il calcio

7 Novembre 2025

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC