
Un quartiere periferico si riempie di musica
La 24ª edizione del Premio Fabrizio De André parlare Musica torna nel cuore della Magliana,nella piazza che dal 2002 porta il nome dell’indimenticato cantautore genovese. «Lì, in periferia, dove c’era la gente che amava di più», ricorda Dori Ghezzi, compagna di una vita di Fabrizio e presidente della Fondazione a lui dedicata. Il riconoscimento nasce con l’intento di sostenere la creatività e l’originalità delle nuove produzioni italiane, coinvolgendo musica, poesia e pittura.
La Targa Faber 2025 a Luca Marinelli e Mauro Pagani
Per l’edizione 2025 la Targa Faber – premio alla carriera – va a Luca Marinelli e a Mauro Pagani.Al tempo stesso, Marinelli riceve anche la Targa Quelli che cantano Fabrizio, condivisa con Bresh e The Andre, per la loro personale rilettura del repertorio di De André. L’invito è stato esteso pure a Olly, che insieme a Bresh aveva portato Fabrizio sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo durante la serata delle cover, ma non è ancora certo che l’artista possa essere presente.
Riletture dell’opera di Fabrizio tra voci nuove e storiche
Durante la serata conclusiva Luca Marinelli e The Andre saliranno sul palco fianco a fianco. Anche Bresh si esibirà, accompagnato – come gli altri due interpreti – dalla storica band che seguì Fabrizio De André negli anni dei tour.
Finalisti, ospiti e una giuria d’eccezione
Accanto ai dieci giovani finalisti della sezione Musica, il pubblico ritroverà ospiti speciali quali antonio Rezza con Flavia Mestrella, andrea Rivera, Santoianni (vincitore Musica della passata edizione), Marcondiro e Nour eddine, premiati da Amnesty International. Nel corso delle due giornate condotte da Paolo talanca verranno consegnati anche i riconoscimenti per Pittura e Poesia. La sezione pittura premia Luli con l’opera «Il Volo», mentre nella sezione poesia il riconoscimento va a Elena per «Nackt und Kleinkind (nuda e infante)». Più di 1.000 candidature sono state esaminate da una giuria di qualità, a conferma del grande entusiasmo che circonda un premio nato per incoraggiare l’arte in tutte le sue forme.












