• Contatti
mercoledì, 10 Settembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Rinvenuto amuleto di 600 anni che preserva dall’infedeltà in scavo archeologico

di Sofia Romano
08-Set-2025 16:29
in Ambiente, Storia
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tesoro d’ametista riaffiora dal fossato del castello di Kolno

Un cantiere di scavo che riscrive la storia
Nel 2025 un’équipe dell’Università di Breslavia ha inaugurato una nuova stagione di ricerche all’interno del fossato che cinge il Castello di Kolno, antica roccaforte dell’odierna Polonia sud-occidentale. L’avamposto, inizialmente legato al duca Boleslao III di Brzeg e successivamente passato in mano a potenti cavalieri, custodiva un deposito materiale che copre l’arco cronologico compreso tra XIV e XV secolo. Spade, speroni, briglie, finimenti da guerra e vasellame in terracotta hanno cominciato a emergere quasi subito dalle zolle intrise d’acqua.

LEGGI ANCHE

Idee di settembre in Liguria per sei escursioni mozzafiato a piedi e in bici

Usare in sicurezza la borraccia in metallo: consigli e istruzioni

 

Il ritrovamento che ha catalizzato l’attenzione
Tra gli oggetti riaffiorati, uno in particolare ha colpito gli archeologi: un monile in ametista incastonato in un supporto di argento dorato a fuoco, databile a circa 600 anni fa. Il piccolo capolavoro giaceva protetto dal limo del fossato, probabilmente lì finito durante gli assedi che culminarono nel 1442, anno in cui la fortezza venne devastata dalle guerre civili che sconvolsero la Slesia.

 

Le ipotesi sulla funzione del gioiello
Secondo Lech Marek, archeologo a capo degli scavi, il manufatto potrebbe essere appartenuto a una spilla – o, meno verosimilmente, a un diadema – utilizzato da un membro dell’élite. La lavorazione, definita “doratura al fuoco”, richiedeva l’impiego di ingenti quantità di mercurio per fissare l’oro sul metallo nobile, un procedimento riservato ai laboratori più prestigiosi del tardo Medioevo.

 

Analisi scientifiche tra laser e fluorescenza
Per confermare la natura della pietra, il team ha impiegato la spettroscopia Raman, tecnica basata su un fascio laser in grado di leggere la struttura molecolare del campione. Il test ha stabilito con certezza che la gemma è ametista.In parallelo, la fluorescenza a raggi X ha svelato la presenza di argento rivestito di oro, a prova dell’elevato valore economico e simbolico del monile.

 

L’ametista e il suo potere simbolico nel Medioevo
Durante il tardo Medioevo, l’ametista racchiudeva un ampio ventaglio di significati. Si pensava proteggesse dall’intossicazione, tenesse lontano l’inganno, difendesse da veleni e incubi, preservasse la libertà personale e, addirittura, salvaguardasse la vista. Tali credenze conferivano alla pietra un prestigio supplementare, in grado di far lievitare il prezzo del gioiello sul mercato delle corti europee.

 

Chi era il proprietario?
al momento resta un mistero l’identità dell’aristocratico o dell’aristocratica che indossava l’ornamento. Tuttavia, la qualità della montatura e il contesto in cui è stato rinvenuto suggeriscono l’appartenenza a un ranghi elevati della società: soltanto le famiglie più facoltose potevano permettersi lavorazioni così raffinate e gemme così ambite nella Europa centrale del quindicesimo secolo.

Tags: castello di Kolno storiagioielli medievali Slesiamonile argento doratoscavi archeologici Poloniatesoro ametista Kolno
Articolo precedente

Cecilia Bartoli resta direttrice del Festival di Pentecoste

Prossimo articolo

Scoperta archeologica: città sommersa può riscrivere la storia conosciuta

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Idee di settembre in Liguria per sei escursioni mozzafiato a piedi e in bici

9 Settembre 2025
Ambiente

Usare in sicurezza la borraccia in metallo: consigli e istruzioni

9 Settembre 2025
Ambiente

Percorso ciclistico adatto ai principianti, considerato il più bello del mondo. Turisti da ogni parte

9 Settembre 2025
Ambiente

Duemila passi al giorno possono bastare per la salute, ma camminare di più conviene

8 Settembre 2025
Ambiente

Pedalare nei boschi dell’Appennino sulla ciclovia del Santerno

8 Settembre 2025
Ambiente

Perché ci svegliamo più volte di notte secondo la psicologia

8 Settembre 2025
Prossimo articolo

Scoperta archeologica: città sommersa può riscrivere la storia conosciuta

MiC annuncia le città finaliste per la capitale italiana del libro 2026

9 Settembre 2025

Qualificazioni mondiali. Germania in difficoltà contro l’Irlanda

9 Settembre 2025

Film con Stefano De Martino da non perdere: ecco dove guardarlo gratis

9 Settembre 2025

Sindaco di Sanremo chiede omaggio del festival a Pippo Baudo

9 Settembre 2025

Quattro Oscar per la vera storia di una leggenda stasera in tv

9 Settembre 2025

Belgio e Germania conquistano successi nelle qualificazioni mondiali

9 Settembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC