
Inizio di stagione a Roma
La nuova offerta autunnale viene illustrata a Roma, dove il direttore Adriano De Maio presenta un mosaico che abbraccia grandi classici, produzioni italiane inedite e serie di respiro europeo.
Omaggio a Claudia Cardinale
Già questa sera la programmazione rende omaggio a Claudia Cardinale: C’era una volta il West accende Rai 2, mentre Rai Movie propone dopo pranzo Il Gattopardo. Nelle prossime settimane altri titoli con la diva verranno collocati in palinsesto.
Rai 1 guarda al grande pubblico
Sulla rete ammiraglia arriveranno Assassinio a Venezia di Kenneth Branagh e Non così vicino di Marc Forster con Tom Hanks. Il cinema italiano sarà rappresentato da C’è ancora domani di Paola Cortellesi e Comandante di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino. Debutteranno inoltre Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, Zamora, primo film diretto e interpretato da Neri Marcorè, e la quinta, ultima stagione di Morgane Detective Geniale.
Rai 2 fra azione e medioevo europeo
Il secondo canale rafforza l’offerta di genere con 65 – Fuga dalla terra di Scott Beck e Bryan Woods, oltre a Gran Turismo di Neill Blomkamp. Spiccano i dieci episodi di Rise of the Raven, serie che ricostruisce l’Europa del XV secolo fra trame nobiliari e alleanze inattese; l’interprete principale Gellért L.Kadar sottolinea come la storia ricordi che determinazione e coraggio risultino decisivi per raggiungere ogni obiettivo.
Rai 3 punta sull’autore
Il 30 settembre, nella Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, andrà in onda in prima visione Open Arms – La legge del mare, che racconta la vicenda reale di Oscar Camps. Il 7 ottobre, a due anni dall’attacco di Hamas, verrà trasmesso in prima serata No other Land, futuro Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario. Tra i titoli di maggior richiamo si segnalano Un colpo di fortuna di Woody Allen, Dogman di Luc Besson e, in prima visione, Killers of the Flower Moon di martin Scorsese.
Rai 4 e i brividi del thriller
La rete prosegue il percorso dedicato a crime e thriller, consolidando la sua identità notturna e seriale.
Rai 5, lunedì d’autore
Il lunedì di Rai 5 conferma il cinema internazionale con To Leslie di Michael Morris e Non avrete il mio odio di Kilian Riedhof in evidenza.
Rai Movie fra rassegne e risate d’epoca
Tra le novità autunnali spiccano sessanta cortometraggi restaurati di Stanlio e Ollio, il western contemporaneo Butcher’s Crossing di Gabe Polsky e varie rassegne tematiche.
rai Storia, il grande patrimonio italiano
il canale proporrà Il bidone di Federico Fellini, Il ladro di bambini di Gianni Amelio, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo e Rapito di marco Bellocchio.












