Pordenonelegge, la cultura dialoga con l’impresa nella ventiseiesima edizione
Calendario fitto tra libri, scienze sociali e attualità
Dal 17 al 21 settembre la città di Pordenone si trasforma in un vivace laboratorio culturale grazie alla ventiseiesima edizione di “Pordenonelegge – Festa del libro e della libertà”. In quei cinque giorni scrittori,studiosi e cittadini si ritroveranno per esplorare,in conversazioni aperte,la letteratura contemporanea,le scienze sociali, la storia e le questioni più urgenti del presente.
Il ruolo di Confindustria Alto Adriatico
La partecipazione attiva del mondo industriale, con in prima fila Confindustria Alto Adriatico e le realtà del suo sistema, nasce dalla convinzione che la cultura rappresenti un pilastro fondamentale per lo sviluppo sia civile sia economico delle comunità. Lo ribadisce con forza Michelangelo agrusti, che guida l’associazione imprenditoriale e presiede la Fondazione Pordenonelegge: investire nel sapere, sottolinea, significa rafforzare le basi di una società coesa, innovativa e capace di assumersi responsabilità collettive verso il proprio territorio.
I partner del territorio e i temi in evidenza
Alle iniziative collaborano alto Adriatico Energia, Fondazione Cro Aviano Onlus, Lef – Lean Experience Factory e Formindustria FVG. Gli appuntamenti, distribuiti nelle varie sedi del festival, propongono riflessioni sulle narrazioni diasporiche, sulle crisi dei regimi e sulle nuove prospettive della creatività letteraria.
La riflessione di marco Malvaldi su logica e intelligenza artificiale
Tra gli incontri più attesi spicca la conversazione con lo scrittore Marco Malvaldi, organizzata da Lef. Il suo intervento accompagnerà il pubblico in un percorso che intreccia logica, matematica e pensiero critico, esplorando l’impiego di modelli di calcolo e intelligenza artificiale nell’analisi dei dati. Un dialogo che promette di mostrare come gli strumenti digitali possano affiancare – e non sostituire – la curiosità e la creatività umana, in un confronto che riguarda da vicino sia gli operatori industriali sia chiunque desideri comprendere i meccanismi del ragionamento.
Sinergia tra impresa e cultura
L’edizione di quest’anno conferma, dunque, il ruolo di Pordenonelegge come ponte fra dimensione imprenditoriale e produzione culturale. La presenza dei rappresentanti dell’industria accanto ad autori e studiosi non solo avvicina mondi apparentemente distanti,ma dimostra che innovazione tecnologica, responsabilità sociale e crescita culturale possono procedere di pari passo.