Tra acqua e roccia, a pedali sul Garda
Una passerella sospesa tra acqua e cielo
Chi ama la bicicletta trova irresistibile la passerella ciclopedonale di Limone sul Garda, un nastro di cemento e acciaio che si stende per poco più di due chilometri lungo il versante occidentale del Lago di Garda. L’opera, inaugurata nel 2018, è sospesa a circa 50 metri sopra le acque turchesi e propone una vista a 360 gradi che lascia senza fiato chiunque la percorra.
Origini di un progetto visionario
Il tracciato nasce da un’idea ambiziosa: unire ingegneria, sostenibilità e paesaggio in un’unica struttura. La passerella, progettata per integrarsi con l’ambiente naturale, è considerata dalla community di cicloturisti non soltanto la più bella d’Italia, ma la più spettacolare d’Europa. L’apertura di questo percorso ha restituito vitalità a un tratto di costa prima inaccessibile, generando nuove opportunità per il territorio.
Panorami che cambiano con le stagioni
La magia non si limita all’estate. In autunno la nebbia sfiora la superficie del lago, in inverno le cime circostanti si imbiancano, mentre in primavera i sentori di agrumi avvolgono l’aria: ogni stagione regala uno spettacolo diverso e irripetibile.
Accessibilità per ciclisti e famiglie
La passerella presenta una pendenza minima e un fondo perfettamente liscio, perciò si rivela adatta tanto ai ciclisti esperti quanto alle famiglie con bambini. Pedoni e biciclette convivono in armonia grazie a una larghezza studiata per garantire la sicurezza di tutti.
Un’esperienza tra natura e emozione
Pedalare o camminare su questo balcone sospeso significa fondersi con il paesaggio: le montagne che si tuffano nel lago, i limoneti che punteggiano la costa, il profumo della brezza che accarezza chi passa. La passerella non è soltanto un’infrastruttura; è un viaggio emotivo capace di collegare le persone alla bellezza autentica del Garda.