• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Pedalare nei boschi dell’Appennino sulla ciclovia del Santerno

di Leonardo Rossi
08-Set-2025 19:29
in Ambiente, Sport
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In bici lungo la ciclovia del Santerno tra frutteti e castagneti

Tra frutteti di Romagna e Appennino, una via verde di 44 chilometri
La nuova Ciclovia del Santerno scorre per 44 km accarezzando i campi della Romagna e conquistando gradualmente i pendii dell’Appennino. Il tracciato, che coincide con la linea n. 12 della Bicipolitana della città metropolitana di Bologna, nasce per il tempo libero e, allo stesso tempo, alimenta il turismo nelle Aree Interne. Seguendo il corso del fiume Santerno, chi pedala attraversa terreni fertili, vigne, frutteti e poi boschi, fino a sfiorare le faggete che circondano il passo del Giogo al confine con Scarperia.

LEGGI ANCHE

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

 

Pedalare in leggerezza dal cuore agricolo di Mordano
La partenza ufficiale si trova a Mordano,piccolo comune circondato da filari di pesche e viti. Il fondo misto, alternato tra sterrato e asfalto, rende ideale l’uso di bici gravel, trekking o MTB leggere. Molti ciclisti scelgono di arrivare in treno a imola e di imboccare da lì la ciclovia, mentre altri preferiscono giungere lungo la Via Romagna. Da Imola la strada sale con pendenza lieve: i saliscendi morbidi non chiedono allenamento particolare e invitano a rallentare lo sguardo sugli ambienti fluviali di pianura, sulle gole incise nella roccia, sulla Vena del gesso Romagnola.

 

Il piacere della sosta tra parchi fluviali e borghi rinascimentali
Lungo il percorso emergono aree verdi come il Parco delle Acque Minerali a Imola e il parco fluviale tra Borgo Tossignano e Fontanelice. Poco più avanti, l’inconfondibile profilo del ponte degli Alidosi annuncia l’arrivo a Castel del Rio. Qui il ponte a schiena d’asino, con la sua unica arcata di 42 metri, diventa lo sfondo ideale per una foto ricordo, mentre il vicino Palazzo Alidosi ricorda il passato rinascimentale del borgo.la sosta si arricchisce dei sapori locali, frutto dell’incontro tra tradizioni emiliane, romagnole e toscane.

 

Verso Toscana, dove il tracciato si trasforma in strada di montagna
Oltre Castel del Rio la ciclovia termina, ma l’avventura può proseguire lungo la Statale Montanara Imolese. Entrando in toscana il paesaggio diventa più selvaggio: faggete, pini e gole profonde custodiscono il corso del Santerno.La strada, con qualche strappo più impegnativo, tocca piccoli borghi appenninici fino ai 442 metri di Firenzuola. da qui servono gambe forti per raggiungere il passo del Giogo, porta d’accesso al Mugello e al territorio di Scarperia e San Piero.

Tags: ciclovia del santernoitinerari cicloturistici appenninopercorsi gravel imolaturismo in bicicletta emilia romagnavacanze active romagna toscana
Articolo precedente

Perché ci svegliamo più volte di notte secondo la psicologia

Prossimo articolo

Duemila passi al giorno possono bastare per la salute, ma camminare di più conviene

Leggi anche questi Articoli

Notizie

Debutto mondiale di Michel The Animals I Am al Festival Aperto

6 Novembre 2025
Notizie

San Siro ceduto a Inter e Milan per 197 milioni. Firmato il rogito

6 Novembre 2025
Calcio

Spavento per Udogie aggredito a Londra con una pistola

6 Novembre 2025
Calcio

Conte invita a gestire i fitti impegni di Champions

5 Novembre 2025
Calcio

Conte lamenta che parlare degli arbitri li manda in confusione

5 Novembre 2025
Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Prossimo articolo

Duemila passi al giorno possono bastare per la salute, ma camminare di più conviene

Sciare nella valle più settentrionale d’Italia tra panorami mozzafiato

7 Novembre 2025

Leggende al castello di Nehaj e la vista più spettacolare sull’Adriatico

7 Novembre 2025

Scoprire la Croazia nascosta tra il fiordo di Zavratnica e la nave affondata

7 Novembre 2025

Oroscopo di oggi: fortuna per alcuni, altri affrontano ombre del passato

7 Novembre 2025

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC