• Contatti
venerdì, 7 Novembre 2025
Ultim'ora News
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Scienza & Tech
    • Scienza
    • Hi Tech
  • Meteo
  • Ambiente
    • Geologia
  • Cinema
  • Gossip
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Ultim'ora News
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Pedalando nel delta del Po tra avifauna panorami e sapori locali

di Matteo Bianchi
01-Set-2025 17:14
in Ambiente, Viaggi
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cinque vedute imperdibili nel delta del Po da scoprire in bicicletta

Pedalare tra acqua e cielo nel cuore del Delta
Il ⁤ Parco regionale veneto del ‌Delta del‌ Po, riconosciuto dall’Unesco ‌ e disteso ⁢nella provincia⁤ di Rovigo, è un mosaico di colori che cambia con ⁣le⁢ stagioni: dal viola dei campi di ‍lavanda al giallo brillante dei girasoli, dal rosa dei fenicotteri ⁣che volteggiano leggeri ‍fino ai​ riflessi dorati del sole sulle valli⁢ da pesca. Il ‍terreno, completamente pianeggiante, invita a esplorare in⁣ sella, lasciandosi avvolgere da silenzi ⁢interrotti soltanto dal fruscio‌ delle⁣ canne⁣ e dal richiamo degli uccelli. ⁣

LEGGI ANCHE

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

Isola della ⁣donzella:‌ profumo di ‌lavanda e oro⁤ di girasoli
Scendendo lungo‌ il ramo di Pila,il⁢ più imponente tra ‍quelli che formano il Delta,si entra nell’ampia Isola della donzella,territorio che‍ appartiene al comune di Porto Tolle. Dal piccolo centro di Ca’⁣ venier si attraversa il fiume per raggiungere Ca’ Tiepolo,‌ porta d’accesso a campi ‍che d’estate⁣ esplodono in un viola intenso. Nella frazione di Santa Giulia una svolta in via Nazario‍ Sauro conduce a un⁤ tappeto giallo di girasoli biologici: ⁢petali ‌enormi che seguono la luce,sostituendo la ‍lavanda una volta recisa. Il percorso alterna argini, pinete e strade sterrate, perfette per chi usa gravel​ ed e-bike. ​

 

Via delle Valli: specchi d’acqua e fenicotteri al tramonto
Tra l’isola di⁢ Albarella e ‌ Rosolina corre⁤ una strada stretta,poco trafficata,che sfiora i casoni di pesca e costeggia ⁤la laguna. Cinquanta chilometri alla portata di tutti, protetti dal traffico, in cui si pedala accanto a chi alleva‍ cozze, vongole‌ e ostriche ‌nei ⁣tipici ‌impianti di legno. Il ‍momento più suggestivo arriva quando il sole cala: i fenicotteri, ormai residenti in ‌queste acque, dipingono⁤ l’orizzonte di rosa mentre la luce si riflette ‌sugli specchi d’acqua.

 

Sacca di Scardovari:‍ ostriche rosa e bilancioni sul mare
Poco‌ più a sud, sempre in territorio di Porto Tolle, la sacca ​di Scardovari ‍offre dieci ​chilometri di carreggiata che lambisce capanni e reti da pesca sospese. ⁢Qui nasce l’ostrica‌ rosa del Delta, frutto di un sistema di maree artificiali⁤ creato per favorirne la crescita. Lungo la strada si incontrano bancarelle improvvisate dove pescatori vendono al momento il pescato del giorno.Dalla ‌sacca si raggiunge‌ facilmente la pineta ⁤di⁤ Cassella, un bosco marittimo che profuma di resina⁣ e accompagna i ciclisti fino all’argine del Po della Donzella, passando per Gnocca prima di ritornare a Ca’ Tiepolo.

 

Ecomuseo di Porto Levante: l’anima‍ selvaggia ⁢delle valli
Spostandosi nel comune di Porto Viro si scopre un delta più ⁢ruvido, incontaminato. Partendo da​ Porto Levante si affronta un⁤ anello di quarantotto chilometri che​ attraversa valle Bagliona,​ Valle San Leonardo ‌e la storica ‍ barchessa⁤ Ravagnan. I canneti mossi dalla brezza ‍proteggono⁤ lepri, fagiani, anatre e cigni; la presenza⁤ umana pare quasi ‍effimera. Dieci chilometri‌ di pista⁤ ciclabile sopraelevata sul fiume conducono verso il centro di ⁣ Porto Viro, dove attendono ⁣le dune fossili, ‍testimoni⁤ di un ‌tempo ​in cui il mare occupava ​spazi che oggi appartengono alla terraferma.

 

Giardino botanico di porto Caleri: dalla pineta al mare
Al termine della Via delle Valli si devia sull’argine dell’Adige per immergersi nella fresca pineta di Rosolina Mare senza sfiorare la‌ trafficata statale. Il fondo sterrato suggerisce l’uso di mountain bike. ​Sei chilometri separano il centro abitato dal Giardino⁢ botanico di Porto Caleri, luogo ideale per conoscere ginepro,⁢ tamerice e la flora che ⁤caratterizza la macchia mediterranea.Il⁢ profumo dei‌ pini​ accompagna⁢ il visitatore fino alle passerelle in ⁣legno che si⁣ spingono verso la spiaggia, dove la sabbia‌ incontra l’ultima lingua⁢ di acqua salmastra. ‌

 

Consigli​ pratici per una ‍pedalata sostenibile
Nel Delta la natura chiede rispetto. I ragazzi de I Ciclotteri, ‍associazione sportiva ‌nata proprio qui, organizzano giri guidati con⁣ partenza dall’Isola di Albarella: forniscono e-bike,⁣ assistenza lungo ⁤il tragitto⁢ e ⁤conoscono i punti migliori per ammirare il tramonto. Bastano poche regole – ⁤restare sui sentieri, non disturbare la fauna, portare ⁢con sé i rifiuti⁣ – per custodire l’equilibrio‌ delicato di questi ambienti.

Tags: delta del po in biciclettafenicotteri rosa delta del pogiardino botanico porto caleriitinerari cicloturistici rovigoparco regionale veneto delta del po
Articolo precedente

Itinerari archeologici in Val Senales consigliati da Richard Rainer per l’estate

Prossimo articolo

Pasta estiva ultra cremosa con pesto siciliano al finocchietto pronta in pochi minuti

Leggi anche questi Articoli

Ambiente

Autunno sospeso tra i rami: colori mozzafiato in un luogo magico del Piemonte

5 Novembre 2025
Ambiente

Foliage in bicicletta a novembre: itinerari top tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

5 Novembre 2025
Ambiente

Passeggiate di novembre in Val di Taro per vivere l’autunno più intenso

5 Novembre 2025
Ambiente

Addio calcare e sporco sul vetro doccia con tre ingredienti semplici

2 Novembre 2025
Ambiente

Perché in autunno le foglie diventano gialle o rosse. L’esperto spiega

2 Novembre 2025
Ambiente

Ghiaccio in lavatrice: il trucco che fa risparmiare fino a 300€ in bolletta

2 Novembre 2025
Prossimo articolo

Pasta estiva ultra cremosa con pesto siciliano al finocchietto pronta in pochi minuti

Quando l’autunno abbraccia le Alpi, itinerario tra le valli più suggestive d’Italia

7 Novembre 2025

Saga da record amata in tutto il mondo da tre miliardi stasera in tv

7 Novembre 2025

Castello di Trakošćan in Croazia. Specchiato nel lago da sogno e parco incantato

7 Novembre 2025

Festeggiamenti di capodanno ad Alghero con il dj Gabry Ponte protagonista

6 Novembre 2025

A Roma la mostra di Aldo Fallai per Giorgio Armani

6 Novembre 2025

In Germania il castello Hohenzollern pare sfiorare le nuvole

6 Novembre 2025
© Ultim'Ora News

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC

Notizie e curiosità

  • Contatti

Seguici

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Alla Prima pagina
  • Cultura
  • Meteo e Clima
    • Ambiente
    • Scienza
    • Geologia
  • Cinema
  • Hi Tech
  • Gossip
  • Viaggi
  • Contatti

© Ultim'Ora News - By Dream Journey Life LLC