
Val di Sole, paradiso delle due ruote
Val di Sole accoglie chi ama la bici con un mosaico di piste ciclabili, single track, discese downhill e itinerari per mountain bike. In questo angolo di Trentino ogni sentiero invita a rallentare il passo e ad assaporare il paesaggio montano con calma. Fabio Sacco, direttore generale dell’azienda per il turismo locale, sottolinea che qui esiste tutto ciò che occorre per ogni tipo di approccio alla bici, da quello più rilassato all’avventura più impegnativa.
Una rete di servizi su misura dei ciclisti
Il territorio ha sviluppato una serie di soluzioni, tangibili e digitali, per rendere la vita dei pedalatori il più confortevole possibile. Il Dolomiti express, un treno che parte da Trento e attraversa l’intera vallata, consente di salire a bordo senza separarsi dal proprio mezzo. un’efficiente rete di autobus collega quindi le laterali Val di Pejo e Val di Rabbi,immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio,mentre la Val di Sole Guest Card apre le porte di numerose cabinovie estive a chi viaggia con la bici al seguito.
La ciclabile del fiume Noce, 35 km di serenità
Per chi desidera scoprire la valle con un itinerario alla portata di tutti, il tracciato che costeggia il Fiume Noce rappresenta la scelta ideale. Il nastro d’asfalto corre per circa 35 km, da Cogolo di Peio fino a Mostizzolo, seguendo antiche vie di campagna e argini fluviali. Il dislivello complessivo di 565 m si affronta senza particolare fatica, soprattutto grazie alla possibilità di combinare la pedalata con i mezzi pubblici.
Treno e bus pensati per le bici
Chi pedala lungo la ciclabile sa di poter contare sul Bike Train e sul Bike Bus. Il primo permette di risalire comodamente il fondovalle con la bici a bordo, il secondo collega il capolinea ferroviario di Mezzana alla Val di Pejo, raggiungendo anche il Passo del Tonale, mentre un ulteriore servizio unisce Dimaro Folgarida a madonna di Campiglio e Carisolo. L’intermodalità diventa così un’alleata preziosa per personalizzare l’escursione in base alle proprie energie.
Hotel e centri bike in ogni borgo
La vocazione ciclistica della valle si riflette anche nell’ospitalità. Numerosi alberghi definiscono la propria identità come “bike kind”, garantendo ricoveri sicuri per le biciclette, officine attrezzate e menu calibrati sugli sforzi atletici. In ogni paese si trovano inoltre negozi-officina e centri specializzati dove noleggiare anche le sempre più diffuse e-bike, ideali per ampliare il raggio d’azione senza aumentare lo sforzo.
Chiunque voglia pedalare tra i boschi del Trentino scopre in Val di Sole un luogo dove ogni dettaglio, dalla ciclabile al servizio pubblico, sembra pensato per trasformare la passione per le due ruote in un’esperienza indimenticabile.












