
Un corridoio liquido tra Europa e America del Nord
Lungo la dorsale che attraversa Islanda, la spaccatura di Silfra apre un varco spettacolare tra la placca nordamericana e quella euroasiatica. Qui l’acqua dolce,limpida come vetro soffiato,disegna un passaggio naturale dove ci si trova letteralmente con un piede in ogni continente.
L’acqua filtrata dal ghiacciaio Langjökull
Il segreto dell’incredibile chiarezza risiede nel Langjökull, colosso di ghiaccio che rilascia il proprio scioglimento all’interno di un intricato labirinto di roccia vulcanica. Il filtraggio dura oltre mezzo secolo e regala all’acqua una purezza tale da rendere visibili anche oggetti a 120 m di distanza. Molti, una volta immersi, avvertono l’istinto di assaggiarla: è potabile, gelida, quasi priva di sapore.
La scelta tra muta stagna e muta umida
La temperatura rimane prossima ai 2 °C in ogni stagione. Chi desidera contemplare la fessura ricorre quasi sempre alla muta stagna, che isola dal freddo e mantiene asciutti i vestiti. Al contrario, chi opta per la muta umida accetta di sfidare le acque più a fondo, guadagnando libertà di movimento in cambio di un’immediata ondata di gelo sulla pelle.
Il racconto di Destiny Benway
La creator statunitense Destiny Benway ha deciso di camminare sulla linea sottile che divide coraggio e incoscienza indossando proprio la muta umida. Nel suo video, le mani e il volto appaiono intorpiditi, ma gli occhi scintillano di meraviglia. Restare in acqua quasi cinquanta minuti le ha permesso di esplorare strettoie segrete, dove la luce turchese si fonde con sfumature smeraldo, mentre il silenzio è rotto soltanto dal proprio respiro.
Sensazioni tra luce blu e pareti di lava
Nuotare a Silfra significa fluttuare in un tunnel la cui larghezza varia di continuo: da corridoi che sfiorano le spalle a sale ampie come cattedrali sommerse. Ogni pinneggiata rivela pareti di lava nera scolpite dal tempo,interrotte da ciuffi di alghe che ondeggiano come drappi di seta. La percezione dello spazio cambia; l’adrenalina si mescola a un senso di pace primordiale.
Il valore storico del parco Nazionale Þingvellir
Tutto accade nel cuore del Parco Nazionale Þingvellir, denso di significato per il popolo islandese: proprio qui, nell’anno 930, nacque il primo parlamento dell’isola. Oggi geologi tengono d’occhio i movimenti delle placche, che si allontanano di circa due centimetri ogni dodici mesi, mentre viaggiatori di ogni angolo del globo seguono gli stessi sentieri per contemplare un paesaggio dove storia, scienza e avventura si abbracciano.












