La Pimpa parte per un viaggio a fumetti tra le regioni italiane
Il nuovo itinerario parte dal Friuli Venezia Giulia
La celebre cagnolina bianca a pois rossi, simbolo dell’immaginazione di Altan fin dal 1975, inaugura una collana a episodi dedicata ai territori della Penisola. Il racconto comincia in Friuli Venezia Giulia, dove la piccola protagonista, sempre con la lingua penzoloni, compie un tour fra Gorizia, Trieste e Udine, scovando angoli nascosti, cortili storici e tradizioni che spesso sfuggono anche agli adulti. Fra una vignetta e l’altra, animali parlanti e oggetti che prendono vita accompagnano il pubblico in un percorso ricco di sorprese, pensato per divertire ma anche per incuriosire.
Un personaggio nato nel 1975, ancora amatissimo
La prima apparizione sul Corriere dei Piccoli sancì l’ingresso di La Pimpa nel cuore dei lettori più giovani. Da allora il suo universo di storie non si è mai fermato: alle tavole a fumetti si sono affiancati un cartone animato, libri illustrati, giochi interattivi e persino visite speciali in luoghi simbolici del patrimonio culturale, come il Museo Egizio di Torino o la galleria Nazionale dell’Umbria. Ogni nuova avventura conserva lo stile inconfondibile del tratto di Altan, con colori vivaci e dialoghi immediati che stimolano fantasia e spirito di scoperta.
Scoperte,giochi e curiosità per piccoli lettori
Il primo volume della serie dedicata alle regioni ospita pagine interattive,quiz e mini-giochi che permettono di verificare quanto appreso lungo il cammino; le tappe gastronomiche mostrano,per esempio,come nascono il frico friulano o la gubana,mentre le finestrelle a scomparsa raccontano leggende legate al Castello di Miramare o alla Grotta Gigante. L’obiettivo dichiarato resta quello di coinvolgere i bambini attraverso l’avventura, trasformando il viaggio in un’esperienza di apprendimento naturale e divertente.
Prossime fermate sulle pagine illustrate
Dopo l’esordio nel Nord-Est, la collana si sposterà lungo l’Arco Alpino, quindi verso la Pianura Padana, per arrivare successivamente sulle coste del Tirreno e del Mar Adriatico. Ogni uscita manterrà la struttura già apprezzata: racconto a fumetti in apertura, approfondimenti culturali al centro e giochi finali. In questo modo La Pimpa, una volta di più, riesce a restare al passo con i tempi, offrendo un modo fresco e dinamico per esplorare la geografia italiana senza mai perdere il suo tratto inconfondibile di colore, allegria e gentilezza.