
L’appuntamento del 16 settembre alla Sala Santa Cecilia
Il 16 settembre, nella suggestiva Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Romaeuropa Festival accoglie il ritorno di Alessandro Baricco con “Novecento: il duello”. Lo spettacolo, concepito insieme a Alessio Bertallot e Stefano Bollani in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mette in scena un serrato faccia a faccia fra parole e note.
Un palco condiviso da Baricco, Bollani e Rava
Sul palco il narratore torinese incrocia la creatività del pianista stefano Bollani e la tromba inconfondibile di Enrico Rava. La formula, che unisce racconto e improvvisazione, trasforma la sala in un’arena dove la letteratura incontra la libertà del jazz. Bollani promette che “evocare Jelly Roll Morton alla tastiera sarà come varcare la soglia del mito”, mentre Rava aggiunge il suo idiomatico fraseggio a una partitura fatta di swing, delicatezze impressioniste e slanci folk.
Novecento e Jelly Roll Morton: un confronto di pianoforti
La narrazione si muove fra le righe di “Novecento”, testo che da copione teatrale è divenuto romanzo, film, fumetto e perfino playlist. Da un lato spicca Novecento, figura simbolo di un’epoca capace di assorbire gli stimoli più disparati, dal jazz a Claude Debussy, dalla tradizione popolare alle sonorità extraeuropee, restituendoli con genio travolgente. Dall’altro siede alla tastiera Jelly Roll Morton, inventore del jazz deciso a salire su quel transatlantico per battere l’eccentrico rivale la cui fama gli brucia. Alla fine prevale novecento: alla collera battagliera di Morton contrappone la curiosità inesauribile, duella non per sconfiggere, ma per scoprire qualcosa di nuovo.
Le strade creative di Baricco, Bollani e Rava
Dopo il successo di “Tucidide. Atene contro Melo”, Baricco propone un evento speciale che rinnova il suo esplorare linguaggi differenti. Il romanziere, già volto televisivo e saggista, con “I Barbari” ha indagato il rapporto fra scrittura e rivoluzione digitale, mentre in “the Game” ha ampliato lo sguardo sull’impatto del digitale sul pensiero umanistico; il suo più recente romanzo “Abel” è uscito nel 2023. Bollani,artista trasversale fra jazz e classica,ha collaborato con leggende come Chick Corea,Richard Galliano e Bill frisell,oltre a dirigere e condurre il fortunato programma di Rai 3 “Via dei Matti Numero Zero“. Rava, icona del jazz italiano dagli anni Sessanta, ha inciso per l’etichetta ECM, ricevuto onorificenze internazionali come il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia e, con il quintetto “Fearless Five”, continua a sperimentare nuove vie sonore.












